19.9 C
Milazzo

Calcio – Santa Lucia del Mela ospita il Pulcino d’Oro Sicilia e si conferma capitale del calcio giovanile

Pubblicato il :

Attesi oltre 500 partecipanti e l’ospite d’onore Moreno Torricelli

Santa Lucia del Mela – Dal 2 al 5 maggio 2025, il cuore del calcio giovanile siciliano tornerà a battere con entusiasmo e passione nello Stadio Comunale “Gaetano Scirea” di Santa Lucia del Mela, che per il terzo anno consecutivo ospiterà una delle tappe più attese del panorama sportivo dell’isola: il Pulcino d’Oro Sicilia. La manifestazione, organizzata dalla Vivi Don Bosco Barcellona con la regia instancabile del presidente Ottavio Miano, rappresenta un punto fermo per l’attività sportiva giovanile, in un contesto che va ben oltre la semplice competizione calcistica.

- Advertisement -

Saranno ben trentadue le realtà calcistiche presenti, tutte provenienti dalla Sicilia, con un totale di oltre cinquecento persone tra mini calciatori nati tra il 2014 e il 2015, allenatori, dirigenti e staff. Numeri che testimoniano la crescita costante dell’evento, diventato un vero e proprio simbolo di aggregazione, formazione e divertimento per centinaia di famiglie e comunità locali. Il torneo, che a livello nazionale celebra il decennale, in Sicilia raggiunge la quinta edizione, rafforzando ogni anno il legame tra sport, educazione e territorio. Quello del Pulcino d’Oro Sicilia è un appuntamento che coinvolge l’intera cittadina di Santa Lucia del Mela, con un’organizzazione capillare che vede impegnati volontari, associazioni e istituzioni pubbliche. La manifestazione non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio laboratorio educativo e sociale. Tra i punti di forza del torneo, infatti, c’è la scelta di devolvere parte delle quote di iscrizione a iniziative benefiche, sottolineando l’impegno verso una dimensione solidale che accompagna da sempre lo spirito del progetto. Uno dei momenti più attesi sarà sicuramente quello di sabato 3 maggio, quando alle ore 18:00 si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione nella suggestiva cornice di Piazza Milite Ignoto, nel cuore del centro storico luciese. Le squadre, accompagnate da bandiere, divise e striscioni, sfileranno tra due ali di pubblico per essere presentate ufficialmente ai cittadini e alla stampa. A rendere ancora più speciale l’evento sarà la presenza di un testimonial d’eccezione, Moreno Torricelli. L’ex difensore della Juventus e della Nazionale Italiana, vincitore di numerosi titoli e protagonista di stagioni leggendarie, parteciperà sia alla cerimonia che alle attività sui campi, pronto a dare consigli e parole d’incoraggiamento ai giovani calciatori siciliani. La presenza di Torricelli è stata possibile grazie alla sinergia instaurata con l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Matteo Sciotto, con il contributo determinante dell’assessore allo sport  Benedetto Merulla. Entrambi saranno presenti alla cerimonia, testimoniando l’attenzione che il Comune riserva al mondo dello sport e alla valorizzazione dei giovani talenti.

Grande la soddisfazione espressa da Ottavio Miano, responsabile del Pulcino d’Oro Sicilia, che ha sottolineato quanto sia importante, per un territorio come quello messinese, poter contare su eventi di questa portata. “Avere con noi così tante società siciliane è uno stimolo a fare sempre meglio. La presenza di Torricelli è un valore aggiunto enorme, e non posso che ringraziare l’amministrazione comunale per il sostegno costante. Lo stadio ‘Gaetano Scirea’ è una struttura di alto livello, con un manto erboso moderno e uno scenario naturale mozzafiato, con il castello a dominare il paesaggio. Non ci limitiamo al solo calcio. Stiamo infatti cercando di organizzare momenti culturali per permettere a chi viene da fuori di conoscere e apprezzare Santa Lucia del Mela anche al di fuori del campo”. Le giornate di torneo saranno quindi scandite da partite avvincenti, ma anche da momenti di festa e condivisione. Sabato sera, in particolare, la piazza si colorerà con le bandiere delle società partecipanti, creando un’atmosfera folkloristica che unirà in un’unica, grande famiglia tutte le squadre coinvolte. Il Pulcino d’Oro vuole essere prima di tutto un’esperienza di crescita e di amicizia, dove l’aspetto agonistico non deve mai prevalere sui valori dell’educazione, del rispetto e dell’inclusione.

Con un’organizzazione sempre più attenta ai dettagli, il torneo continua a rappresentare un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare veicolo di valori e costruzione di comunità. Santa Lucia del Mela, con la sua accoglienza e il suo fascino, si prepara così ad accogliere giovani promesse del calcio siciliano e a regalare, ancora una volta, emozioni autentiche e momenti indimenticabili.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img