11.9 C
Milazzo

Rotatoria di Olivarella, sinergia tra i Comuni di San Filippo del Mela e Milazzo

Pubblicato il :

La giunta municipale di Milazzo ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria di Olivarella, una zona ad alto traffico dove spesso si congestiona la viabilità.

La rotonda delle cosiddette “quattro strade” di Olivarella è un idea che si porta avanti da tanti anni e a parer dei tecnici, consentirebbe di disciplinare un grande flusso di traffico veicolare sulla strada statale 113, sulla provinciale 68bis per Milazzo e agli incroci della provinciale 66ter e via Alcide De Gasperi, del Comune di San Filippo del Mela.

- Advertisement -

Dall’approvazione di questo progetto si denota la sinergia tra i due Enti interessati che proseguirà ancora con altri interventi.

Per quanto riguarda il progetto del quadrivia di Olivarella, è stato redatto dall’ing. Edoardo Pracanica, incaricato dal Comune di Milazzo e ammonta a circa 400 mila euro. Progetto che è stato valutato positivamente nella conferenza di servizi in cui partecipavano tutti gli enti e le istituzioni interessate.

Ottenuto il disco verde dalla conferenza di servizi, adesso si concentra tutto su come reperire i fondi, per prima cosa cercando di ottenere un finanziamento da parte del Dipartimento regionale della Protezione Civile che ha pubblicato una manifestazione di interesse per finanziare gli Enti pubblici per la realizzazione di vie di fuga.

Per riuscire a realizzare questa rotatoria bisogna reperire 400 mila euro che consentirebbero di far costruire un opera che possa dare la soluzione ad un problema, molto sentito dalla cittadinanza, che spesso manda in tilt la circolazione da Merì fino a Corriolo, anche se nel percorso ci sono altri punti nevralgici, come l’incrocio con Botteghelle. In questo quadrivio, si intersecano gli automobilisti che provengono da San Filippo e Santa Lucia del Mela, da Archi e Giammoro (centro commerciale e caselli autostradali), Milazzo e Merì, tenendo conto anche dell’aumento del traffico per la chiusura del Ponte sul Mela. Tutto ciò provoca degli ingorghi che aumentano ancora di più in alcuni orari di “punta”.

“L’idea – ha sottolineato l’assessore alla viabilità Francesco Coppolino – è quella di rivedere e di ridisegnare tutta la viabilità, soprattutto nel tratto di Nazionale dove sono presenti anche centri commerciali e in prossimità dello svincolo autostradale e dell’ospedale Fogliani per alleggerire il sovraccarico di traffico viario”.

Anche il vicesindaco di San Filippo del Mela, Valentino Colosi, con delega ai lavori pubblici e urbanistica, afferma che: “C’è massima collaborazione tra gli attori protagonisti di quella che sarà una rivoluzione viaria in senso positivo”.

Soddisfazione espressa anche dal Sindaco di San Filippo del Mela, Gianni Pino, che afferma: “Da tempo stiamo lavorando per risolvere il problema della viabilità sulla strada statale 113, si cominciano a vedere i risultati con questo importantissimo intervento della rotonda al quadrivia che permetterà di allegerire il traffico. Un altra opera su cui stiamo lavorando è la rotonda di Botteghelle”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img