15 C
Milazzo

In attesa che arrivi il vero… 

Pubblicato il :

Nonostante il tempo trascorso certi argomenti son sempre attuali e adesso al centro delle cronache di tutto il mondo e titolo di un film del 2024, è Conclave l’argomento di più stretta attualità.

- Advertisement -

Oggi parliamo del Conclave film. Il Papa giace sul proprio letto, morto, per un infarto. Si compiono gli ultimi riti che chiudono l’esistenza terrena del Vescovo di Roma: la distruzione dell’anello, l’apposizione dei sigilli alla sua camera. Quindi si vola a tre settimane successive, per giungere all’elezione del nuovo Successore di Pietro. Tutti i cardinali giungono a Roma, si tiene il Conclave.

Ecco che il regista mette in luce virtù e vizi della parte umana di ogni Alto Prelato, debolezze e scheletri nell’armadio. Un sempre bravissimo Sergio Castellitto veste i panni del cardinale Tedesco personaggio bizzarro e tradizionalista “ritorniamo a parlare tutti in latino” esclama; Stanley Tucci interpreta il cardinale Bellini, il “progressista”, colui che non vuole candidarsi al soglio pontificio, ma anche sì, pur di non far “salire” l’odiato Tedesco; Lucian Msamati è il cardinale Adeyemi, che parte in quarta ma verrà stoppato dalle sue debolezze, perché ha qualcosa da nascondere; John Lithgow interpreta il cardinale Joseph Tremblay, ed anche le sue macchinazioni verranno scoperte; Carlos Diehz è il cardinale in pectore Vincent Benitez, proveniente da Kabul e che nessuno conosce.

Ralph Fiennes rappresenta tutte le contraddizioni della Chiesa attuale e quelle dell’uomo di chiesa dei nostri tempi: il Decano dei cardinali Thomas Lawrence, conduce il conclave in modo potremmo dire impeccabile, nonostante le sue numerose crisi di coscienza. Isabella Rossellini ci regala una suor Agnes inizialmente titubante, ma che in un crescendo incredibile si rivelerà decisiva per la soluzione finale e per l’elezione del Papa. Molto d’effetto le sedute riprese dall’alto, le fumate, la bellezza della Cappella Sistina.

All’esterno la vita continua con i suoi eventi, ma tutto ciò non influenza il Conclave, lo sfiora appena. Il finale sarà tutto da scoprire.

Adesso “godiamoci” il vero “CONCLAVE” che inizierà proprio domani, mercoledì 7 maggio 2025, e che ci darà il nuovo Papa.

Titolo:  “Conclave”

Durata:  120 minuti

Anno:     2024

Regia:    Edward Berger

Tratto dal romanzo Conclave di Robert Harris

Cast:

Ralph Fiennes: cardinale Thomas Lawrence

Stanley Tucci: cardinale Aldo Bellini

John Lithgow: cardinale Joseph Tremblay

Sergio Castellitto: cardinale Goffredo Tedesco

Isabella Rossellini: suor Agnes

Lucian Msamati: cardinale Joshua Adeyemi

Carlos Diehz: cardinale Vincent Benitez

Brían F. O’Byrne: monsignore Raymond O’Malley

Merab Ninidze: cardinale Sabbadin

Thomas Loibl: arcivescovo Mandorff

Vincenzo Failla: cardinale Guttoso

Roberto Citran: cardinale Lombardi

Jacek Koman: arcivescovo Janusz Wozniak

Loris Loddi: cardinale Villanueva

Doppiatori italiani

Stefano Benassi: cardinale Thomas Lawrence

Franco Mannella: cardinale Aldo Bellini

Gianni Giuliano: cardinale Joseph Tremblay

Franca D’Amato: suor Agnes

Gianluca Tusco: cardinale Joshua Adeyemi

Roberto Gammino: cardinale Vincent Benitez

Alessandro Quarta: monsignore Raymond O’Malley

Gerolamo Alchieri: cardinale Sabbadin

Andrea Lavagnino: arcivescovo Mandorff

Gianluca Machelli: arcivescovo Janusz Wozniak

Girato a:  Roma a Cinecittà e alla Reggia di Caserta.

È stato inserito nella lista della National Board  of Review dei 10 film migliore del 2024

Vincitore dell’Oscar per la Sceneggiatura.

(Loredana Aimi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img