Un progetto solido, ambizioso e profondamente radicato nel territorio. Akademia Sant’Anna conferma per la quarta stagione consecutiva Fabio Bonafede alla guida tecnica del club, insieme allo staff che negli ultimi anni ha scritto pagine fondamentali nella storia della pallavolo siciliana.
Messina – Il cuore siciliano di Akademia Sant’Anna continua a battere forte. Al termine di una stagione straordinaria, culminata con la partecipazione alle Finalissime dei Play-Off per la promozione in Serie A1, la società messinese ha deciso di proseguire sulla via della continuità, confermando in blocco lo staff tecnico che ha portato il club ai vertici della Serie A2. Il tecnico siracusano Fabio Bonafede sarà per il quarto anno consecutivo il condottiero della squadra, affiancato ancora da Flavio Ferrara, nel ruolo di secondo allenatore, e Daniele Cesareo, assistente allenatore e scoutman. Insieme a loro, il preparatore atletico Paolo Santorum completerà un assetto tecnico di comprovata efficacia e coesione.

La riconferma di Bonafede non è solo una scelta tecnica, è una dichiarazione d’intenti. In tre stagioni, il coach ha trasformato Akademia da squadra neopromossa in Serie A2 a solida realtà del campionato cadetto, capace di impensierire le migliori e di giocarsi la promozione fino all’ultimo set. Dalla salvezza impossibile alla semifinale dello scorso anno, fino alla finale dei Play-Off persa contro una corazzata come Perugia, il percorso del tecnico siracusano è stato un crescendo di risultati, gioco e identità. “Non scappo. Sono qui per scrivere la storia della mia terra” – ha dichiarato Bonafede con la consueta determinazione, rilanciando le ambizioni del club. Il legame con Messina e con il progetto Akademia è viscerale, una squadra che ha saputo imporsi per il suo spirito combattivo, per la qualità del gioco e per una programmazione attenta e lungimirante.
Fondamentale per il successo di Akademia è stato l’apporto dello staff tecnico, confermato in toto anche per la stagione 2025/2026. Il secondo allenatore Flavio Ferrara, palermitano d’origine ma messinese d’adozione, si appresta a vivere la sua quinta stagione con il club. Tecnico esperto e attento, Ferrara è stato una presenza costante nel processo di crescita della squadra: dalla Serie B1 alla Serie A2, portando con sé competenze, equilibrio e una profonda conoscenza del territorio. “Sono a Messina da trentasei anni, tutti i miei risultati da allenatore li ho conquistati qui. È un ambiente che sento mio” – racconta Ferrara. “La scorsa stagione è stata storica, ricca di emozioni, difficoltà superate e momenti indimenticabili. Non abbiamo vinto il campionato, ma abbiamo dimostrato il nostro valore. Ora ripartiamo con entusiasmo e con una squadra nuova da costruire, pronti a dare fastidio a tutte”.
Accanto a lui, confermatissimo anche Daniele Cesareo, messinese classe 1980, nel doppio ruolo di assistente allenatore e scoutman. Da anni figura centrale nello staff tecnico, Cesareo incarna la passione e la competenza di chi lavora spesso dietro le quinte ma ha un impatto decisivo sulla preparazione tecnica e sull’analisi degli avversari. “Per il terzo anno consecutivo siamo in A2, ed è un sogno che si rinnova. Sono sei anni che combatto al fianco del presidente Costantino e oggi posso dire di sentirmi parte della storia della pallavolo messinese” – afferma Cesareo. “Il lavoro quotidiano, la coesione dello staff e la determinazione delle atlete ci hanno permesso di arrivare fino in fondo. Perdere la finale è stato doloroso, ma le emozioni di questa stagione ci serviranno per crescere ancora”. Per il futuro, Cesareo punta sull’innovazione: “Vorrei potenziare il sistema di video ripresa degli allenamenti per offrire più feedback alle atlete. I dettagli fanno la differenza, soprattutto in un campionato così competitivo”.
Nel quadro tecnico di Akademia, un ruolo cruciale è quello del preparatore atletico Paolo Santorum, trentino di origine ma ormai parte della famiglia messinese. Alla sua terza stagione con il club, Santorum porta in dote un’esperienza ultraventennale maturata con Trentino Rosa e nel panorama della pallavolo italiana, dalla B fino alla Serie A1. La sua competenza ha permesso alla squadra di mantenere un livello atletico altissimo per tutta la durata del campionato, superando anche i momenti di crisi fisica che ogni stagione comporta.
