20.2 C
Milazzo

“AMACI”- Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, nominato il nuovo Consiglio Direttivo 

Pubblicato il :

“AMACI”- Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, nominato il nuovo Consiglio Direttivo

- Advertisement -

Ecco i componenti del Consiglio Direttivo:

Presidente:

Lorenzo Balbi -Direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna-;

Vicepresidente:

Marcella Beccaria – Vice Direttrice, Capo Curatrice e Curatrice delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli, e riconfermata al secondo mandato -;

Consiglieri:

Elisabetta Barisoni (Dirigente Area Musei / Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Museo Fortuny e Dirigente Responsabile MUVE a Mestre), Chiara Gatti (Direttrice del MAN di Nuoro, Cristiana Perrella, Direttrice del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma), Lorenzo Respi (Direttore Mostre e Collezioni – Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali ETS), Emma Zanella (Direttrice generale della Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Museo MA*GA).

Il Presidente ha ringraziato la Consigliera uscente, Caterina Riva, Direttrice artistica del MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli, per l’impegno profuso durante il suo mandato, sostenendo che dovrebbe essere specchio e cartina di tornasole. Balbi ha sottolineato la necessità  di promuovere il patrimonio artistico pubblico favorendo lo studio e la diffusione dei linguaggi visivi del contemporaneo in Italia e all’estero: «Ci impegneremo per riportare i Musei al centro del dibattito sociale e internazionale, come spazi inclusivi, partecipativi e sostenibili, capaci di generare consapevolezza critica, promuovere la diversità culturale e contribuire attivamente allo sviluppo di buone pratiche a beneficio delle comunità locali e globali».

Alla rete dei Musei sono stati aggiunti la Galleria Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo e MAC e il Museo d’arte contemporanea di Lissone. Inoltre è stata sottolineata l’importanza della comunità del contemporaneo, testimonianza di ciò varie giornate studio online gratuite dedicate a tematiche attuali. Sono state fatte Giornate di promozione del contemporaneo, come la Giornata del Contemporaneo, giunta alla sua 20ª edizione, celebrata con un importante progetto in sinergia con Treccani Arte, Treccani Arte x AMACI, che ha visto coinvolti 12 artiste e artisti che nell’arco delle venti edizioni hanno realizzato una collana di stampe “fine art” in edizione limitata.

È stato realizzato un vademecum, un documento teso al riconoscimento dell’artista come figura professionale; sono state fatte altre attività di promozione, valorizzazione e diffusione del patrimonio pubblico contemporaneo dei musei AMACI tramite l’incremento di opere inserite all’interno dell’Archivio RAAM (archivioraam.org), fruibile da tutti. È stato realizzato un nuovo sito internet avviando il rebranding della sua identità visiva. Ciò grazie a importanti sponsorizzazioni tecniche come quella di Artshell – promotore del primo software made in Italy per la gestione e la valorizzazione delle collezioni d’arte – che già in occasione della Diciassettesima Giornata del Contemporaneo ha supportato l’esperienza dei partecipanti grazie a una nuova piattaforma e a una funzione di mappatura degli eventi proposti dai musei associati, e di M&C SAATCHI. Inoltre anche Alfasigma e di Studio Ardizzone che hanno contribuito a migliorare la sostenibilità interna dell’Associazione.

(Loredana Aimi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img