21.1 C
Milazzo

AUTORITÀ DI BACINO, Milazzo tra le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola 

Pubblicato il :

La Regione Siciliana, tramite l’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia che fa capo alla Presidenza, pubblica la nuova Carta delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, aggiornata al 2025. Il documento è frutto del lavoro congiunto di Autorità di bacino, Arpa Sicilia e dipartimenti regionali competenti, grazie a una collaborazione istituzionale che ha permesso di raggiungere un risultato tecnico di rilievo, in cui si evince la vulnerabilità di Milazzo e il suo hinterland.

- Advertisement -

La revisione della Carta, prevista ogni quattro anni dalla normativa nazionale e dalla direttiva europea “Nitrati” (91/676/CEE), serve ad aggiornare le aree del territorio regionale che richiedono una maggiore attenzione per la tutela delle acque dagli effetti dell’inquinamento proveniente dalle attività agricole. Il nuovo aggiornamento si basa sui dati di monitoraggio raccolti da Arpa Sicilia nel periodo 2020-2023, parametri che hanno permesso di ridefinire in modo puntuale le zone a rischio vulnerabilità, assicurando una gestione più efficace e sostenibile delle pratiche di agricoltura e della qualità delle acque, a tutela dell’ambiente, delle risorse idriche e di tutto il comparto agroalimentare.

La Carta delle zone vulnerabili 2025 e la relazione tecnica di aggiornamento sono disponibili sul sito istituzionale dell’Autorità di bacino, con il decreto di adozione firmato dal segretario generale Leonardo Santoro. L’atto sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img