Lettura drammatizzata a cura di Nicola Calí, regista/attore messinese

L’Associazione Culturale “Le Ronde” di Messina organizza sabato 17 maggio 2025 presso la Libreria Gutenberg di Largo Ferdinando D’Amico a Barcellona Pozzo di Gotto, la presentazione del libro “Ultimo di Trentamila” di Roberto Gugliotta, dopo quelle a Capomulini l’estate scorsa ed alla Libreria Feltrinelli di Messina, l’ autunno scorso.
Nicola Calí regista/autore/attore messinese, già interprete di Totò Riina nel film “Il Traditore” di Marco Bellocchio, ha fortemente voluto questo evento a Barcellona Pozzo di Gotto insieme a Giovanni Mazzeo, “il libraio” per eccellenza della città del Longano e padrone di casa della presentazione, e lo stesso ci presenta i protagonisti dell’incontro in libreria:
“Per la terza volta vi presento l’autore di questo romanzo coraggioso e veritiero. Roberto è uno dei giornalisti più importanti della città di Messina. Si è specializzato negli anni nella cronaca giudiziaria, ed ha portato alla luce fatti e personaggi della criminalità locale e nazionale. Questa sua attività ha avuto un naturale sbocco letterario, con la scrittura di saggi e di romanzi di cui Roberto è stato autore negli ultimi decenni. Da “Facci i sola”, a “Matteo Bottari, l’ omicidio che sconvolse Verminopoli” fino al titolo che è più rimarchevole “Mi chiamo Maurizio, sono un bravo ragazzo ho ucciso ottanta persone” la storia vera ed agghiacciante del killer di Cosa Nostra Maurizio Avola.
Roberto ha una competenza in materia di vicende umane legate a fatti criminali che è la base su cui ha impiantato questo suo romanzo, creazione di una storia non reale ma altamente verosimile, quella del carabiniere Giacomo Sereni, che affronta con integrità e forza morale il Male incarnato da Cosa Nostra e ne ricava una sconfitta esistenziale quasi completa”.
Calì ci descrive quindi il ruolo determinante di Federica Zaccone che dialogherà con l’ autore sul romanzo, come ha fatto in entrambe le presentazioni precedenti. “Federica vi intratterrà dialogando con Roberto. Le sue domande sul racconto e sui temi che esso porta alla luce vi aiuteranno ad entrare dentro questa storia e a dipanare i fili della ragnatela in cui è rimasto intrappolato il protagonista di “Ultimo di trentamila.” La vicenda, come già detto, riguarda un periodo cruciale della nostra storia recente ed è “vissuta” da dentro l’ esistenza di un personaggio emblematico, il carabiniere Giacomo Sereni. Il dialogo fra Federica e Roberto vi donerà spunti di riflessione sui temi “caldi” del libro che ci riguardano molto da vicino, ben più di quanto si possa immaginare dall’ esterno. La presenza di questa giovane professionista della comunicazione arricchirà l’ evento cui assisterete sabato prossimo. E ci sarà anche molto altro”.
Dal libro è stata tratta una lettura drammatizzata curata proprio da Nicola Calí, che si sofferma sulla figura di Carlo Picichè “che molti di voi conoscono e che in questa circostanza sarà mio aiuto regista ed anche lettore di alcune parti del racconto. Carlo è una persona molto affidabile. Lo conosco da più di un quarto di secolo, a partire da un laboratorio teatrale che feci all’ Istituto “Basile” cui prese parte come allievo. Negli anni l’ho diretto molte volte in qualità di attore, in ruoli diversi. Molte volte la sua interpretazione ha lasciato il segno. Una dozzina di anni fa ha cominciato a farmi da assistente e più di recente, aiuto regista come in questa circostanza. Carlo ha avuto anche altre esperienze teatrali assai significative e qualcuna anche in ambito cinematografico. Lo scorso anno ho prodotto la sua prima regia con il corto teatrale “Non uno, ma cento” che presto diventerà il suo primo spettacolo lungo da regista, ancora prodotto dall’ associazione La Ronde.
Questo sabato potrete apprezzare la nostra lettura drammatizzata anche grazie al suo apporto tecnico “dietro le quinte”. Anche Carlo avrà un ruolo importante in questo adattamento di “Ultimo di trentamila”, congegnato da me e messo in pratica dal mio team per farvi provare le emozioni del racconto di Roberto.
Nel romanzo di Roberto Gugliotta c’è un personaggio negativo che spicca sugli altri. È Gaetano Marino, pericoloso boss che viene arrestato dal protagonista, il carabiniere Giacomo Sereni, alle prime battute del romanzo. Marino incontra nuovamente Sereni, molti anni dopo, quando ha già scontato la sua pena e l’uomo che lo ha catturato è caduto in profonda crisi esistenziale. Marino rappresenta la banalità del male e nasconde la sua arroganza sostanziale con dei modi da uomo tranquillo, fingendo di aver imparato la lezione del carcere. Questo incontro fa scattare una molla dentro Giacomo, che lo spinge sempre più giù nel suo crinale di disperazione. Ma poi…
Né saprete di più sabato quando seguirete il racconto di Roberto attraverso la mia drammatizzazione ed ascolterete le parole di Gaetano Marino, attraverso la voce di Giuseppe La Malfa cui ho assegnato questa parte non facile.
Vi colpirà la difficile vicenda umana di Giacomo Sereni, carabiniere idealista, protagonista di una vita segnata dal sacrificio e sottoposta ad un immenso dolore. Quando Giacomo si lascia andare e perde la speranza incontra sul suo cammino Don Paolo, prete di periferia di grande forza morale. L’ uomo di chiesa sostiene Giacomo e gli propone di riprendersi con forza e coraggio. Sabato avrà il volto e la voce di Pippo Blanca , che ha già impersonato questo personaggio con grande credibilità nella presentazione di fine ottobre 2024 alla libreria Feltrinelli. Don Paolo è una certezza per Giacomo Sereni e lo sarà anche sabato prossimo per voi, grazie alla naturalezza di Pippo Blanca.
Vi presento, infine, Angelica Alizzi, che nel pomeriggio di oggi sarà presente all’evento letterario in programma alla libreria Gutenberg di Barcellona nelle vesti di Grazia, la moglie di Giacomo Sereni, protagonista di “Ultimo di trentamila” il libro di Roberto Gugliotta , del quale ho curato la drammatizzazione che vedrete in libreria. Angelica sarà con me nelle scene più delicate e romantiche dell’evento. L’ emozione vi porterà fin dentro le pagine del libro di Roberto, concepito dall’ autore per scuotere il lettore in modo totale. Angelica, alias Grazia vi colpira’ al cuore.
“Vi sono tutte le premesse per un evento che si prevede molto interessante, quindi vi aspettiamo oggi alle ore 18.00 alla Libreria Gutenberg di Via Roma a Barcellona Pozzo di Gotto” chiude Nicola Calí.
