Ha avuto luogo nella mattinata di ieri, venerdì 23 maggio – in occasione della “XXXIII Giornata della Memoria in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio” e nell’ambito dei progetti di Educazione Ambientale e Legalità coordinati dalle prof.sse Janita Conti e Michaela Munafò – la prima parte di una articolata manifestazione dal titolo Foscolo Green 2025 che, nella palestra-auditorium tappezzata di lenzuola antimafia e colorati cartelloni, ha visto interagire tutti gli alunni dei plessi di scuola secondaria di 1° grado “Foscolo” e “Portosalvo” con l’Assessore all’Ambiente del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto Nicola Barbera.


L’incontro, nato inizialmente con l’obiettivo di sensibilizzare e formare gli studenti sulla raccolta differenziata, sul riciclo delle varie tipologie di rifiuto e sulla tutela e rispetto dell’ambiente e del territorio, in considerazione dell’importante ricorrenza è diventato anche un importante momento di riflessione sugli intrecci tra legalità e ambiente, su organizzazioni criminali e traffico illegale di rifiuti, su ecomafie e degrado ambientale con grande rischio per la salute di tutti.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente prof.ssa Felicia Maria Oliveri e l’introduzione alla giornata da parte della prof.ssa Conti, l’assessore Barbera ha alternato le parti informative del suo intervento con le spontanee curiosità espresse dai ragazzi, suscitando così maggiore partecipazione e interesse. Successivamente, a conclusione del suo discorso, le numerose domande preparate da tutte le classi sono state simpaticamente poste da parte degli alunni a mo’ di intervista per il loro “TG Ambiente” ed hanno abbracciato i vari aspetti dello smaltimento dei rifiuti, oltre che la situazione particolarmente problematica legata alla nostra città. A tutti i quesiti è stata data ampia risposta e il tempo è così volato, lasciando infine spazio ai ringraziamenti, ai saluti, alle foto dei numerosi cartelloni realizzati e a un selfie ricordo.

Venerdì 30 maggio si svolgerà, invece, la seconda parte della manifestazione Foscolo Green 2025, con le gare di Green Orienteering nella piazza antistante l’Istituto e altre attività a tema “green”.



