20.2 C
Milazzo

Barcellona P.G. SIRU Tirreno Sud Orientale: L’ORGANIGRAMMA COMPLETO

Pubblicato il :

Ratificato dall’assemblea dei sindaci dei 35 Comuni riuniti a Palazzo Longano.

Martedì 13 maggio si sono riuniti nell’Aula consiliare di Palazzo Longano a Barcellona Pozzo di Gotto, comune capofila, i sindaci che aderiscono al SIRU Tirreno Sud Orientale, ed hanno proceduto alla ratifica di quanto deciso il 6 maggio dalla cabina di regia: il nuovo organigramma, composto da funzionari dei vari comuni di vari comuni, da Valdina a Capo d’Orlando, con tre macroaree, Barcellona, Milazzo e Patti, che si trovano all’interno del Siru.

- Advertisement -

L’ORGANIGRAMMA

– Responsabile organigramma Ufficio Comune: Ing. Alessandro Sapienza.

– Area Amministrativa e Affari Generali: Dott.ssa Antonella Truglio.

– Area Tecnica Programmazione e Realizzazione: Dott. Domenico Lombardo.

– Area Monitoraggio e Audit: Ing. Tindaro Scaffidi.

– Ufficio Affari Generali: Dott. Filippo Santoro e Dott.ssa Nunziata Fiorello.

– Ufficio Comunicazione Istituzionale: Dott.ssa Maria Rosaria Calabrese e Dott.ssa Patrizia Alesci.

– Ufficio per le Verifiche: Dott. Giuseppe Campria.

– Ufficio per l’Elaborazione delle Strategie: Ing. Antonino Conti Nibali

– Ufficio per la Selezione degli Interventi: lng. Massimiliano Mobilia, Ing. Filippo Munafò, Ing. Iolanda Mandanici, Ing. Pietro Varacalli, Ing. Giuseppe Virecci Fani, Ing. Sebastiano Fugazzotto, Geom. Salvatore Ferrara, Geom. Mario Lipari,  Maria Rosaria Calabrese, Ing. Salvatore Ferrara, Arch.Mario Sidoti Migliore, Arch. Francesco Pintaudi, Ing. Antonino Conti Nibali.

– Ufficio Monitoraggio Attuazione delle Strategie: Ing. Giuseppe Mazza, Maria Antonia Artale.

– Ufficio Analisi di Impatto Ambientale: Arch. Gaetano Brunetta.

Il SIRU Tirreno Sud Orientale (Sistema Intercomunale di Rango Urbano) è un’aggregazione di 35 comuni situati lungo la fascia tirrenica della provincia di Messina, in Sicilia. Questa iniziativa mira a promuovere uno sviluppo territoriale integrato, sostenibile e innovativo, sfruttando le opportunità offerte dai fondi europei della programmazione 2021–2027.

Il SIRU si propone di:

– Digitalizzare la pubblica amministrazione.
– Promuovere l’imprenditorialità e le start-up locali.
– Sviluppare comunità energetiche e politiche ambientali sostenibili.                                                    – Contrastare il dissesto idrogeologico e l’erosione costiera.
– Migliorare la gestione dei rifiuti secondo i principi dell’economia circolare.
– Valorizzare la biodiversità e le aree naturali protette.
– Potenziare la mobilità sostenibile, come piste ciclabili e trasporti alternativi.
– Riqualificare i siti culturali e promuovere il turismo esperienziale e responsabile.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img