Un’importante occasione di confronto sul tema dell’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni nel mondo giuridico si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 21 maggio 2025, presso l’Auditorium S. Vito di Barcellona Pozzo di Gotto.

Il convegno, organizzato dal Lions Club Barcellona P. G., e sponsorizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G., ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore legale, interessati ad approfondire le sfide e le opportunità che l’IA sta portando nel loro ambito professionale.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali dell’avvocato Mara Correnti, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G., seguiti dagli interventi dell’avvocato Alfredo Santanocita, Presidente del Lions Club Barcellona P.G., dal referente di zona al tema di studio nazionale Dott. Pasquale Spataro e dell’avvocato Francesco Pizzuto in rappresentanza della Scuola Superiore dell’Avvocatura. Tutti hanno sottolineato l’importanza di iniziative formative su temi così attuali e in rapida evoluzione come l’Intelligenza Artificiale.
Il primo relatore, l’avvocato Briguglio, ha offerto una panoramica illuminante su come l’avvento dell’IA nel campo giuridico rappresenti un processo ormai ineluttabile. Nel suo intervento ha evidenziato la necessità per gli operatori del diritto di sviluppare un approccio consapevole verso questi strumenti tecnologici, sottolineando come la conoscenza e la formazione siano essenziali per integrare efficacemente l’IA nella pratica legale quotidiana.
Di particolare interesse è stato l’intervento dell’avvocato Santinon, che ha analizzato in dettaglio il recente decreto legge approvato in Italia in materia di Intelligenza Artificiale. Il relatore ha messo in luce le criticità della normativa e gli ambiti di applicazione, offrendo ai presenti una chiara visione del quadro legislativo attuale e delle possibili evoluzioni future.
L’avvocato Candido ha invece affrontato gli aspetti etici e deontologici legati all’utilizzo dell’IA da parte degli avvocati. Nel suo intervento ha trattato le questioni relative alla responsabilità professionale e agli aspetti deontologici della professione forense quando si utilizzano strumenti di Intelligenza Artificiale, stimolando una riflessione profonda sui valori fondamentali della professione legale nell’era digitale.
Il convegno, abilmente moderato dall’avvocato Santina Maiorana, si è concluso con l’intervento del dottor Antonino Levita, Presidente della IV Circoscrizione Distretto 108YB , che ha espresso parole di ringraziamento verso i relatori e gli organizzatori, sottolineando il valore di questi momenti di confronto per la crescita professionale e culturale della comunità.
