15.5 C
Milazzo

Barcellona. La “Genius Loci” presenta le panchine letterarie e book sharing ai Giardini Oasi: un nuovo progetto per valorizzare il cuore della città

Pubblicato il :

L’associazione socio-culturale Genius Loci ha presentato agli amministratori comunali un nuovo progetto di rigenerazione urbana e culturale: la trasformazione delle tradizionali panchine in legno dei Giardini Oasi in panchine letterarie, corredate da aree dedicate al book sharing come invito alla lettura di libri e quotidiani.

- Advertisement -

L’iniziativa vuole rendere omaggio ai grandi protagonisti della cultura siciliana: Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia, Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Salvatore Quasimodo e Vincenzo Consolo. Ogni panchina sarà dedicata a uno di questi illustri autori, creando così un vero e proprio itinerario culturale nel cuore della città, pensato per cittadini, studenti e visitatori.

Si tratta del terzo intervento di valorizzazione dei “luoghi della memoria” promosso dalla ‘Genius Loci’, dopo quelli realizzati nel vicolo Pozzo dei Goti a Pozzo di Gotto e in Piazza Fontana a Sant’Antonio. La proposta, posta al vaglio degli amministratori, intende offrire un percorso educativo per le scuole cittadine; promuovere la lettura e la cultura del territorio; riqualificare uno spazio urbano spesso trascurato, restituendogli dignità e funzione sociale.

«Questo progetto, nato da una idea di Mariarosa Paratore, rappresenta un segnale forte e concreto dell’impegno del direttivo della Genius Loci nel promuovere l’identità storica e culturale della nostra città», ha dichiarato il presidente dell’associazione, Bernardo Dell’Aglio. «I Giardini Oasi sorgono in un’area di grande valore simbolico, dove un tempo si trovavano la Chiesa Matrice di San Sebastiano, la Chiesa degli Agonizzanti, il Teatro Mandanici e il Monte di Pietà. Oggi ospitano l’ingresso dell’Università della Terza Età, la Pro Loco Manganaro, la Biblioteca Giovanile, altre sedi e i bagni pubblici. All’ingresso dei giardini si trovano anche due opere commemorative: il busto dell’On. Balotta, realizzato dal compianto Lio Sottile, e la scultura dell’artista Nino Leotti, firmata dal suo allievo Salvatore De Pasquale».

Le panchine letterarie, arricchite dal servizio di book sharing, rappresentano un investimento sociale e culturale per rendere questo spazio più inclusivo, sicuro e accessibile, restituendo dignità a un luogo troppo a lungo trascurato. Per la progettazione artistica delle panchine letterarie, la Genius Loci ha coinvolto l’Accademia delle Belle Arti di Messina, collaborando con la Cattedra di Pittura della professoressa Manuela Caruso e i suoi allievi, oltre alla Cattedra di Grafica d’Arte del professore Enzo Napoli.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img