18 C
Milazzo

Barcellona. Siru, approvato piano interventi, finanziamenti europei per 46 milioni di euro

Pubblicato il :

Una giornata storica per il territorio del Tirreno Sud Orientale: l’Assemblea dei Sindaci ha approvato all’unanimità il programma degli interventi della prima fase del SIRU (Sistema Integrato di Sviluppo Urbano), che prevede finanziamenti europei per un totale di 46 milioni di euro. Si tratta di un risultato senza precedenti, che pone le basi per raggiungere l’ambizioso obiettivo di 300 milioni di euro complessivi.

- Advertisement -

L’approvazione è arrivata durante la riunione presieduta dal Sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, capofila dell’iniziativa. Un traguardo frutto di una rinnovata sinergia tra 35 sindaci che, superando le divisioni del passato, hanno unito le forze per dare una svolta concreta a un territorio che, nella precedente programmazione 2014-2020, non aveva ricevuto alcun finanziamento europeo.

«Sono estremamente orgoglioso del lavoro svolto», ha dichiarato il Sindaco, sottolineando la coesione e l’impegno dimostrati da tutti i colleghi amministratori. Un riconoscimento speciale è stato riservato anche all’Ufficio Piano e ai due manager che hanno seguito il progetto, oltre che all’Assessore regionale Roberto Molino, definito “vero motore” del processo.

Il piano approvato punta allo sviluppo armonico del comprensorio, con interventi mirati in turismo, cultura, industria, artigianato, agricoltura, commercio e servizi. Un approccio che valorizza la complementarietà tra i territori, intesa come leva strategica per la crescita.

I 35 Comuni del SIRU Tirreno Sud Orientale coinvolgono un’ampia fascia territoriale, da Milazzo a Capo d’Orlando, comprendendo anche centri come Patti, Brolo, Castroreale, Santa Lucia del Mela, Montalbano Elicona, Gioiosa Marea, Falcone, Oliveri, San Pier Niceto, Sant’Angelo di Brolo, Terme Vigliatore, fino a piccoli borghi dell’entroterra come Basicò, Tripi e Novara di Sicilia.

Con il voto unanime dell’Assemblea, i sindaci hanno sancito una nuova visione condivisa: fare rete per costruire un futuro di sviluppo sostenibile e inclusivo. Un primo passo importante verso la rinascita economica e sociale di un’area ricca di potenzialità, ma finora troppo spesso rimasta ai margini.

(Riccardo Pirri)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img