24.1 C
Milazzo

Catania, INAUGURATA “LA PORTA DEI SOGNI” del Maestro Antonio Presti: 3000 BAMBINI E MAMME A LIBRINO

Pubblicato il :

Una festa di sogni, arte e bellezza con le nuove opere “Luna sola”, “Cavalli nel vento” e “Leporinus”.

Oltre 3000 bambini delle scuole di Librino, accompagnati da madri e docenti, hanno animato una grande festa di comunità e arte per l’inaugurazione della “Porta dei Sogni” del maestro Antonio Presti e delle tre nuove installazioni monumentali che arricchiscono il museo a cielo aperto MAGMA della Fondazione Fiumara d’Arte. L’iniziativa, inserita nella Triennale della Contemporaneità promossa dalla Regione Siciliana, segna un nuovo, fondamentale capitolo nel percorso ventennale che ha trasformato Librino in un simbolo di riscatto civile e bellezza.

- Advertisement -

​Il cuore pulsante dell’evento è la nuova “Porta dei Sogni”, una monumentale installazione che si erge sul viale Nitta, composta da tremila mattonelle di terracotta modellate personalmente da bambini e madri del quartiere. Ogni formella reca incisa una frase o un desiderio, trasformando un muro in un racconto corale che unisce, anziché dividere, e che restituisce speranza e dignità.

​La cerimonia ha visto una massiccia partecipazione di istituzioni. Presente il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha sottolineato l’importanza del progetto: «Iniziative come questa dimostrano come la bellezza possa diventare motore di crescita civile e sociale. A Librino, l’arte si fa strumento di inclusione e riscatto, restituendo ai cittadini, e in particolare ai più giovani, il senso profondo dell’appartenenza e della speranza».

​Anche il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha espresso grande sostegno: «La Porta dei Sogni è un atto d’amore collettivo, un monumento alla dignità e alla speranza di un intero quartiere. L’arte diventa voce dei bambini, convertendo i muri in orizzonti e la periferia in cuore pulsante della città».

​Il maestro Antonio Presti, animatore instancabile del progetto, ha ribadito la centralità della comunità: «Librino è il luogo dove l’arte incontra la vita. Ogni opera è un gesto d’amore collettivo. Adesso è tempo di proteggere questo grande patrimonio e spero che si possa presto istituzionalizzare il museo a cielo aperto con la Regione e il Comune di Catania».

​Le Nuove Opere: Sogno, Meraviglia e Memoria.

​Oltre alla “Porta dei Sogni”, sono state inaugurate tre importanti opere che impreziosiscono il percorso artistico:

​”Cavalli nel vento” (Filippo Messina): Un bassorilievo lungo il muraglione di viale Nitta con cento cavalli in corsa. L’artista spiega: «Ho voluto trasformare un muro in un varco di speranza. I cavalli rappresentano il coraggio e la forza di chi non smette di credere nel proprio futuro».

​”Luna Sola” (Giancarlo Neri): Una sedia monumentale alta dieci metri con una luna che si accende di notte. Un “segno poetico sospeso tra terra e cielo, un richiamo alla meraviglia” che invita a sollevare lo sguardo.

​”Leporinus” (Antonella De Nisco): Tre sagome trasparenti alla rotatoria d’ingresso che richiamano la radice etimologica di Librino, “terra di lepri”. L’opera vuole consegnare identità e memoria.

​L’intera giornata, che ha visto anche la partecipazione di rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’onorevole Salvo Tomarchio (il quale ha definito il progetto “una delle più alte espressioni di bellezza civile della nostra isola”), si è svolta in un clima di forte entusiasmo.

​L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e alla collaborazione dell’imprenditore Daniele Di Bella, che si occuperà dell’illuminazione delle opere. Il museo MAGMA, arricchito dalla “Porta dei Sogni” dopo la Porta della Bellezza e la Porta delle Farfalle, guarda già al futuro: la Fondazione Fiumara d’Arte è al lavoro per le prossime installazioni, che saranno dedicate alla Festa di Sant’Agata.

Si ringraziano per il sostegno, la collaborazione e la partecipazione:

Regione Siciliana, Comune di Catania, IV Municipio, Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo, Ufficio assessorato alle politiche dell’ambiente ed ecologia del comune di Catania, diretto dall’assessore Massimo Pesce, il direttore delle politiche dell’ambiente ed ecologia, Lara Riguccio

Le scuole: I.C. Brancati, I.C. Campanella Sturzo, I.C. Dusmet Doria, I.C. Rita Atria, I.C. San Giorgio, I.O. Musco, I.O. Pestalozzi, Istituto Mary Poppins, Fondazione Cirino La Rosa.

Staff tecnico: l’architetto Marilù Bonarrigo gli ingegneri Roberto Cullurà e Giuseppe Passanisi, l’architetto Carmelo Biondo. SASE SRL – Opere edili e movimento terra di José Motta, TEC.MET. SRLS – Direttore Tecnico Giovanni Rannisi.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img