Il sindaco Basile dopo un tavolo tecnico a Palazzo dei Leoni a Messina, si impegna a ricalcolcolare i fondi per inserire la strada di collegamento veloce tra Patti e San Piero Patti, ma il deputato regionale, Pino Galluzzo interviene spiegando che fino ad oggi tutti gli impegni presi a favore della fascia tirrenica della provincia siano stati disattesi, quindi si “auspica che alle parole seguano i fatti.
Per quanto riguarda il tavolo tecnico svolto ieri a Palazzo dei Leoni, si è svolto nell‘ambito delle attività e delle strategie di sviluppo territoriale della Città Metropolitana di Messina, orientate alle esigenze delle comunità locali e alla sinergia con gli Enti locali. In particolare si sono definite le azioni da mettere in atto per favorire gli interventi lungo la strada di collegamento rapido “Patti – San Piero Patti”.

Sull’impegno che la Città Metropolitana e soprattutto il sindaco Basile hanno preso per ridefinire tutte le procedure, interviene il deputato all’Assemblea regionale siciliana di Fratelli d’Italia, Pino Galluzzo che incalza in qualche modo Basile, evidenziando che gli impegni presi da Basile per la fascia tirrenica sono sempre stati disattesi a favore di altri interventi sulla città capoluogo.
È stato comunque positivo l’esito dell’incontro che ha visto partecipare il sindaco metropolitano Federico Basile, il direttore generale Pippo Campagna, i sindaci Gianluca Bonsignore di Patti e Cinzia Marchello di San Piero Patti, il responsabile della viabilità Biagio Privitera, i funzionari tecnici Gaetano Maggiolo e Roberto Siracusano, nonché due rappresentanti del Comitato “Onda Nebroidea” di Sud Chiama Nord, il presidente Massimo Franco e il membro del Direttivo Natalino Natoli.
L’obiettivo dell’incontro è quello di riprogrammare le risorse disponibili e rideterminare le procedure per l’avvio di un’opera strategica attesa da tempo dal territorio, puntando all’inserimento del progetto nei principali strumenti di programmazione regionali ed europei, in modo da favorire l’accesso a fonti alternative di finanziamento e garantire interventi mirati e sostenibili.
Positivo il risultato del confronto che ha portato a condividere le azioni da intraprendere per sviluppare un progetto che possa dare delle risposte rapide e concrete al comprensorio pattese.
In particolare questo progetto ha l’obiettivo di valorizzare le aree interne per contrastare soprattutto i fenomeni di marginalizzazione e spopolamento.
Importante è stata la condivisione sulla modifica e ridefinizione del tracciato, perché di fatto quello attuale risale agli anni ’40 nel Novecento e quindi da modificare per le esigenze attuali.
Contestualmente si è anche deciso di avviare alcuni interventi di consolidamento infrastrutturale e riqualificazione ambientale.
I tecnici della Città Metropolitana di Messina si impegneranno, in tempi brevi, a redigere uno studio di fattibilità dettagliato, che costituisca la base per le successive fasi tecnico-amministrative e consenta di orientare con efficacia le scelte progettuali e di investimento.
Il sindaco metropolitano, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza di questo collegamento: “Siamo determinati a portare avanti questo progetto di grande rilevanza strategica che rappresenta un investimento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dell’intera area. La strada Patti – San Piero Patti non è soltanto un collegamento viario, ma un’infrastruttura essenziale per la valorizzazione delle aree interne, il rilancio delle attività locali e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Con il supporto di tutte le istituzioni e delle comunità coinvolte – conclude Basile – lavoreremo con impegno affinché questa opera duri nel tempo e risponda efficacemente alle esigenze di mobilità e sicurezza”.
Parole che come dicevamo, hanno fatto intervenire Galluzzo attraverso un comunicato stampa: “Sotto la guida di Federico Basile gran parte dei fondi originariamente destinati dalla Città Metropolitana alle infrastrutture viarie dei Comuni della provincia sono stati “scippati” e dirottati su Messina città. In particolare – aggiunge Galluzzo – è stata fortemente penalizzata l’Area tirrenica e in tal senso è emblematico il finora mancato completamento dello Scorrimento veloce Patti-San Piero Patti, un’opera strategica e da molto tempo attesa. Apprendiamo ora – continua Galluzzo – del vertice a Palazzo dei Leoni durante il quale lo stesso Basile si sarebbe impegnato a riprogrammare le risorse disponibili per questa fondamentale arteria di collegamento rapido. L’auspicio è che – sottolinea Galluzzo – a queste parole seguano finalmente i fatti e non impegni nuovamente disattesi, come quelli assunti da Basile con i sindaci del Comprensorio durante la scorsa campagna elettorale per le Regionali. Continuerò a seguire con grande attenzione questa vicenda per garantire che tutta la provincia di Messina sia attenzionata allo stesso modo dalla Città Metropolitana nelle scelte strategiche sulle politiche viarie e sui relativi finanziamenti per le infrastrutture. Urge, infatti, da parte di Basile – conclude – una gestione super partes invece di quella “partitica” dimostrata dalla presenza al vertice istituzionale di Palazzo dei Leoni di esponenti di Sud Chiama Nord”.
