25.4 C
Milazzo

Città Metropolitana. Votate le variazioni di bilancio, Carmelo Pietrafitta solleva una possibile “nullità” della nomina della dirigente Tiziana Vinci

Pubblicato il :

Lunedì 30 giugno si è svolto il primo consiglio metropolitano dopo la seduta di insediamento, approvate le variazioni di bilancio, ma durante la seduta è nato un ampio dibattito sulle assunzioni di alcuni dirigenti sollevato dal consigliere Carmelo Pietrafitta.

Presenti tutti i 14 consiglieri, l”assemblea è stata presieduta dal sindaco metropolitano Federico Basile, affiancato dalla segretaria generale Rossana Carruba e dal direttore generale Pippo Campagna.

- Advertisement -

Punto principale dell’ ordine del giorno è stata la ratifica del decreto sindacale n. 59 del 30 aprile scorso, relativo ad una variazione urgente del bilancio di previsione finanziario 2025/2027.

Variazione di bilancio necessaria per riallineare alcune voci contabili in seguito a nuivi trasferimenti e finanziamenti come per esempio il contributo di 32 mila euro elargito dalla Regione Siciliana per la tutela degli habitat naturali sei siti di Tindari e dell’isola di Salina. Inoltre si è ratificato il finanziamento di 10 mila euro per la costituzione dell’azienda speciale dei servizi sociali, e oltre 224.000 euro derivanti da accrediti regionali precedentemente destinati per errore ad altro Comune e la correzione di una voce duplicata di tributo speciale per 55.000 euro.

Durante la seduta i consiglieri Carmelo Pietrafitta, Libero Gioveni, Ilenia Torre, Alberto Ferraù e Giuseppe Calabrò hanno sottolineato l’esigenza di portare a confronto preliminarmente gli atti che devono essere portati in discussione.

Sembrava tutto normale, ma una bomba scoppia quando il Consigliere Carmelo Pietrafitta (FI), sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea, ha sollevato il caso della possibile nullità dell’incarico della dirigente Tiziana Vinci, che era stata nominata da Basile prima dell’insediamento del consiglio metropolitano, cosa che se vera potrebbe rendere nulli, tutti gli atti firmati dalla stessa dirigente.

Basile in forte difficoltà per il ruolo che svolge da presidente del consiglio metropolitano, che dovrebbe controllare gli atti che lo stesso Basile ha firmato, da sindaco metropolitano.

Scotta quindi la poltrona della dirigente dei “Servizi Finanziari e Tributari”, Tiziana Vinci, assunta a febbraio 2025 con la procedura fiduciaria basata sull’art. 110 del TUEL, praticamente assunta da Basile in base ad un rapporto fiduciario, che adesso viene messo in dubbio dalla richiesta del Consigliere Carmelo Pietrafitta “quella nomina è valida?”.

Secondo Pietrafitta la nomina potrebbe non essere valida da quando si è insediato il Consiglio Metropolitano e quindi un organo di controllo: “La legge che ha ridisegnato le Province – citata con precisione dal consigliere Pietrafitta – parlerebbe chiaro: dal momento dell’insediamento dell’assemblea, quella nomina fiduciaria perde ogni efficacia. Doveva essere revocata, azzerata”.

Le conseguenze potrebbero essere importanti, perché si rischierebbe la “nullità” di tutti gli atti sottoscritti dalla dott.ssa Vinci, cosa che potrebbe paralizzare l’Ente.

Attacco diretto alla nomina di Basile che ha passato la palla alla segretaria generale, Rossana Carruba, la quale ha garantito l’efficacia della nomina citando delle interpretazioni normative dell’art. 110 del TUEL.

Ma secondo Pietrafitta “la legge è lapidaria e non si presta a voli pindarici interpretativi” e quindi non è convinto, assieme ad altri consiglieri metropolitani.

Sicuramente la questione sarà ripresa al prossimo Consiglio Metropolitano, nel frattempo la seduta è continuata con la soddisfazione del sindaco Basile per l’apprivazione delle variazioni di bilancio: “Ringrazio i consiglieri per il senso di responsabilità dimostrato nell’approvare una variazione di bilancio fondamentale e ormai in scadenza e ho apprezzato la qualità del confronto e ribadisco la mia disponibilità a recepire le istanze sollevate dalle diverse rappresentanze politiche. È importante – conclude Basile – che questo Consiglio lavori in sinergia per garantire efficienza e trasparenza”.

Stessa linea quella evidenziata dal consigliere Felice Calabrò (Pd) che ha manifestato la volontà condivisa di rilanciare l’azione amministrativa della Città Metropolitana, restituendo centralità a un ente di rilievo per il territorio.

Alla fine il provvedimento è stato approvato con 9 voti favorevoli e 6 astenuti.

A conclusione di seduta la segretaria Carruba ha aggiornato i consiglieri sullo stato di avanzamento del Regolamento per il funzionamento del Consiglio e per lo Statuto, che nelle settimane scorse è stato motivo di dibattito soprattutto tra il sindaco Basile e il consigliere Pietrafitta.

La segretaria ha riferito che si sta lavorando in ambito regionale per garantire omogeneità normativa tra le nove ex Province siciliane, in vista di un confronto previsto già stamani a Palermo in Assemblea Regionale. Il testo dello Statuto, già pronto, potrebbe essere calendarizzato in una delle prossime sedute consiliari, mentre il Regolamento, in fase di rifinitura, sarà discusso ed eventualmente emendato direttamente in aula.

La prossima seduta del Consiglio Metropolitano è prevista per martedì 8 luglio alle 16:30.

 

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img