Un ampia rete di sportelli distribuiti in tutta la provincia per aiutare e supportare le famiglie coinvolte nel gioco d’azzardo patologico.
Continua l’attività degli sportelli di ascolto “Antenne” cogestiti dall’Azienda sanitaria privinciale di Messina in collaborazione con enti del terzo settore della provincia .

I progetti sono indirizzati al recupero, alla prevenzione e al sostegno dei soggetti e delle loro famiglie dal gioco d’azzardo patologico.
Questi progetti sono stati finanziati grazie al “Fondo per il gioco d’azzardo patologico” (legge n. 208 del 2015) e prevedono 4 punti di ascolto nelle varie zone della provincia. Sant’Agata di Militello per l’area tirrenica, Merì per il comprensorio di Milazzo e delle Isole Eolie Santa Teresa di Riva per l’area ionica e infine Messina.
Il servizio è gratuito e all’interno di ogni sportello vi è la presenza di professionisti nel settore come Operatori dell’ascolto, Psicologi, Case Manager.
Uno degli sportelli ha sede presso il Centro Studio Horus di Merì, per la zona di Milazzo/Isole Eolie, che fino ad ora ha svolto attività di prevenzione/sensibilizzazione negli Istituti Scolastici di Barcellona e Milazzo, oltre che sul territorio tirrenico coinvolgendo farmacie, ospedali, parrocchie. Inoltre vengono effettuati colloqui motivazionali sul giocatore e azioni di accompagnamento, aiuto/supporto alle famiglie. Il Centro ha nuovi obiettivi che intende realizzare a breve termine, come ad esempio l’incontro con i servizi sociali del comune di Milazzo, nonché con il Vicariato della stessa cittadina, inoltre intende incontrare anche il Vicariato di Barcellona. Ulteriore obiettivo dello Studio Horus è l’incontro con le coppie dei percorsi parrocchiali e anche i ragazzi per una sensibilizzazione sull’argomento.
Per quanto riguarda lo sportello di Messina, presso Stazione Centrale di Messina, il centro ha avviato gli incontri di sensibilizzazione sui rischi legati al gioco d’azzardo rivolti agli studenti di vari istituti di istruzione superiore della città. Inoltre da mesi presso lo sportello sono accolte diverse persone che vivono la problematicità del gioco d’azzardo, in sinergia con i sert territoriali, e proseguono i colloqui di supporto per i familiari. Prossimamente inizieranno gli incontri rivolti alle comunità parrocchiali della città.
Lo sportello di Santa Teresa di Riva, presso la Parrocchia della Sacra Famiglia per la zona ionica ha effettuato incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti agli studenti degli istituti superiori dei comuni di Nizza, Santa Teresa, Giardini Naxos, proseguono i contatti con parrocchie e comuni interessati per organizzare l’attivita’ di informazione e sensibilizzazione sul territorio.
Ha anche tenuto un incontro di sensibilizzazione presso l’istituto delle suore del comune di Ali Terme e prosegue la distribuzione delle brochure per informare e divulgare il progetto.
Per quanto riguarda invece la zona tirrenica nebroidea lo sportello presso “Centro Servizi Caritas Diocesana di Patti” di Sant’Agata di Militello, ha sviluppato una serie di incontri svolti in forma di workshop esperenziale, informazione e sensibilizzazione negli istituti superiori di Sant’Agata di Militello (ME).
Effettuati incontri di ascolto e supporto psicologico/motivazionale con utenti e familiari in relazione alla dipendenza da gioco d’azzardo patologico, coordinato e organizzato incontri di formazione e sensibilizzazione con i diversi consiglieri e assistenti sociali dei comuni area tirrenica, divulgato e fornito brochure e volantini nei siti strategici (Farmacie, Studi medici, laboratori analisi chimico cliniche etc.) dei comuni interessati.
Il servizio è gratuito, quindi chiunque può accedere agli sportelli, recandosi direttamente presso la sede o contattando gli operatori telefonicamente.
