Ricoverata da tempo in una clinica romana per un tumore al pancreas.
Verranno celebrati domani, mercoledì 5 marzo 2025 nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo a Roma, i funerali dell’attrice Eleonora Giorgi, da tempo malata di cancro, che alla fine se l’è portata via all’età di 71 anni.

Eleonora Giorgi è stata una delle attrici più rappresentative del cinema italiano dagli anni ’70 in poi. La sua carriera è stata caratterizzata da successi cinematografici, collaborazioni con grandi registi e una continua evoluzione artistica che l’ha resa un volto amato dal pubblico italiano.
LA BIOGRAFIA
Eleonora Giorgi è nata il 21 ottobre 1953 a Roma. Dopo aver esordito con piccole parti nel cinema, ha raggiunto la notorietà nel 1973 con il film Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella. Successivamente, si è affermata nel filone della commedia erotica all’italiana, un genere molto in voga negli anni ’70, recitando in film come Conviene far bene l’amore (1975) di Pasquale Festa Campanile e Una spirale di nebbia (1977) di Eriprando Visconti. Gli anni ’80 hanno rappresentato per Eleonora Giorgi il periodo di maggiore successo. Nel 1981 ha vinto il David di Donatello come miglior attrice protagonista per il film Borotalco di Carlo Verdone, un cult della commedia italiana che la consacra definitivamente. In questi anni ha lavorato con registi del calibro di Pasquale Festa Campanile, Steno e Castellano & Pipolo, dimostrando grande versatilità interpretativa. Con il declino della commedia all’italiana, Eleonora Giorgi si è dedicata maggiormente alla televisione, partecipando a fiction di successo e prendendo parte a programmi televisivi. Nel 2003 ha debuttato anche come regista con il film Uomini & donne, amori & bugie, in cui affronta temi sentimentali con leggerezza e ironia. Negli ultimi anni, Eleonora Giorgi è tornata alla ribalta anche grazie alla partecipazione a programmi televisivi e reality show. Nel 2018 ha preso parte al Grande Fratello VIP, dimostrando una forte personalità e conquistando l’affetto del pubblico. Inoltre, ha continuato a essere attiva nel panorama cinematografico e televisivo con ruoli più maturi.
Tanti i messaggi di cordoglio per la morte di Eleonora Giorgi. Tra questi anche quello di Carlo Verdone: “Grazie amore mio per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera. Saremo ricordati per tanto tempo ancora. Grazie per avermi dato la tua leggerezza, il tuo entusiasmo, il tuo sorriso e la tua preziosa amicizia. E grazie per esser stata un grande, coraggioso esempio per tutti in questo anno così duro e spietato. Ti ho ammirato per la tua forza, per la tua saggezza, per il tuo coraggio. Eri sempre sorridente pur nel verdetto. Sarai sempre sempre nel mio cuore. A tutti i tuoi cari il mio abbraccio più forte. Eleonora sei stata un grande, grande esempio di vita. Non dimenticherò i tuoi ultimi messaggi pieni di dolcezza e vero affetto. Dio ti benedica e ti accolga nel suo grande abbraccio. Carlo”.
