Lo scorso 8 marzo 2025, evento al Museo del Bergamotto di Reggio Calabria.
Un incontro di grande valore culturale ha celebrato la storia, la moda e il ruolo delle donne nella società siciliana e calabrese. L’evento è stato organizzato dal Polo del Bergamotto di Reggio Calabria, in collaborazione con la Casa della Memoria Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Ficarra, la Pro Loco di Novara di Sicilia, l’Associazione Le Donne del Borgo di Rodì Milici e l’Associazione Aspromonte da Milano.

Un viaggio nella storia della moda aristocratica siciliana.
La Presidente della Pro Loco di Novara di Sicilia, Angela Puglisi ha presentato uno studio approfondito sull’evoluzione dell’abbigliamento aristocratico siciliano dal 1700 al 1900. La sua ricerca ha evidenziato le trasformazioni stilistiche e sociali della nobiltà siciliana attraverso i secoli, mettendo in luce il valore dell’abbigliamento come simbolo di status e cultura.
Di grande interesse è stato anche l’intervento della giornalista Stefania Bonifacio, proprietaria della Casa della Memoria Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Ficarra, che ha raccontato il fondamentale contributo delle donne della famiglia Florio allo sviluppo economico e culturale della Sicilia.
La Bonifacio ha sottolineato la forza e l’intraprendenza di queste figure femminili, vere protagoniste della società siciliana tra Ottocento e Novecento.
Inoltre, la Prof.ssa Benedetta Borrata ha offerto un approfondimento su Donna Giuseppina Saffiotti, figura emblematica della storia calabrese.
Un altro momento di grande fascino è stata la sfilata storica con abiti disegnati da diversi stilisti. La stilista e indossatrice Elisabetta Di Dio da Novara di Sicilia, oltre a sfilare con un magnifico abito di sua creazione, ha esposto tre delle sue opere sartoriali, esaltando il valore dell’artigianato e della moda storica.
Tutte le modelle hanno impreziosito i loro outfit con i gioielli del maestro orafo Gerardo Sacco, aggiungendo un ulteriore tocco di eleganza e raffinatezza all’evento.
Un connubio perfetto tra cultura, tradizione e gastronomia.
L’evento si è concluso con una cena nei locali del museo, dove i partecipanti hanno potuto degustare piatti tipici della tradizione calabrese consolidando il legame tra arte, storia e gastronomia.
Il direttore del Museo del Bergamotto, dott. Vittorio Caminiti, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della serata, ringraziando tutti gli organizzatori e sottolineando l’importanza di queste iniziative.
