24.4 C
Milazzo

Emergenza caldo. Incendi divampano a Messina: Corpo Forestale e Vigili del Fuoco evitano il peggio

Pubblicato il :

L’asfissiante canicola di questi giorni ha determinato incendi in diversi villaggi messinesi, confermando purtroppo le previsioni della Protezione Civile, diramate con l’apposito avviso di Livello di allerta rischio.

- Advertisement -

Nella giornata di ieri, tutte le Squadre Antincendio Boschivo (AiB) del Corpo Forestale della Regione Sicilia sono state attivate dalla loro sala operativa di via T. Cannizzaro a Messina, per gli incendi divampati a Ortoliuzzo, San Paolo, Villaggio Santo, Bordonaro, Pezzolo e Santo Stefano Contrada Palari.

Quelli  di  San Paolo a Messina 2 e Via Palmara a Villaggio Santo, più estesi e critici, hanno lambito la centrale elettrica e le abitazioni, mettendo in pericolo l’incolumità degli abitanti.

Per loro è stato necessario l’impiego di due elicotteri del Corpo Forestale, coordinati dal DOS dei Vigili dei Fuoco, oltre l’intervento di due squadre del distaccamento del Corpo Forestale di San Rizzo e una squadra di quello di Rometta, assieme ai Vigili del Fuoco e personale e moduli antincendio di alcune associazioni di Protezione Civile, allertate dal Centro Operativo Comunale (COC) di Messina.

Le fiamme sono state domate solo a tarda notte, non senza momenti di grave tensione del personale a terra, coordinato da Alberto Tornese, a causa delle difficili condizioni operative.

La Polizia di Stato ha gestito la viabilità e le criticità connesse all’emergenza, mentre la Croce Rossa ha dato assistenza alla popolazione.

Risolta l’emergenza, dal Corpo Forestale giunge la riflessione sulla “carenza di personale e la conseguente necessità di nuove  assunzioni di personale giovane, in grado di raccogliere l’esperienza delle squadre divenute progressivamente sempre più anziane e garantire in futuro l’efficienza che contraddistingue oggi il Corpo Forestale”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img