Soddisfazione del Presidente Carmelo Pietrafitta: “Quasi completato l’impegno di dotazione finanziaria”.
Nella giornata di oggi, lunedì 19 maggio 2025, il Consiglio di Amministrazione, con presidente Carmelo Pietrafitta, ha approvato 9 nuovi Decreti di Concessione per un totale di € 1.719.829,10 a valere sulla SM 7.5 Azione GAL 3.5 del Piano di Azione Locale, bando 84643. Una bellissima notizia per tutto il territorio e, in coda a questo nostro articolo potrete scoprire come verranno spesi, comune per comune, i finanziamenti ottenuti.

Con questi ultimi decreti il GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi avrà impegnato quasi tutta la dotazione finanziaria del Piano di Azione Locale (circa il 90% di € 3.369.633,07), e conta di raggiungere il 100% con l’attuazione, questa estate, del progetto “a regia GAL” nell’ambito del programma “Sicilia regione enogastronomica Europea 2025” e che vedrà coinvolti tutti i comuni del GAL, la presenza delle aziende del comprensorio e la promozione dei territori anche fuori dallo stesso comprensorio di riferimento.
Dopo un intensa attività di accompagnamento ed animazione dell’UdP coadiuvato dalle commissioni istruttorie e la costituzione di una TASK Force tra lo stesso Ufficio di Piano del GAL e i tecnici di tutti i comuni soci beneficiari, il GAL Tirrenico MMB ha rilasciato oggi galtri n. 9 Atti di Concessione di contributi a fondo perduto al 100% a favore dei comuni soci del GAL, a valere sulla SM 7.5 del PSR Sicilia 2014-2020.
Il Presidente del GAL, prof. Carmelo Pietrafitta, ci tiene a fare presente che “grazie all’impegno di tutto il Consiglio di Amministrazione e alla collaborazione fattiva di tutti i soci, a partire da quelli pubblici, prende corpo l’obiettivo principale della Strategia di Sviluppo Sostenibile del GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi in questa programmazione 2014-2020 (2022), che è quello di creare “UN SISTEMA DI SVILUPPO INTEGRATO PER UN NUOVO BRAND CULTURALE TURISTICO PRODUTTIVO” (titolo stesso del Piano di Azione Locale). Questo è un obiettivo i cui frutti si vedranno negli anni a venire ma che già da subito doteranno tutto il nostro comprensorio di nuovi servizi, a beneficio delle comunità locali e dei turisti, ed infrastrutture per la promozione e valorizzazione delle proprie identità tipiche”, conclude.
“Quelli di oggi sono contributi al 100% a favore di interventi che, assieme a quelli già precedentemente decretati, contribuiranno alla creazione del “MUSEO DIFFUSO: LABORATORIO E CENTRO DI INTERPRETAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PRESIDIO AMBIENTALE TIPICO GAL TIRRENICO”, che si realizzerà grazie alla risorse che il GAL ha previsto, con l’ultima Variante approvata a gennaio di quest’anno, nella Sottomisura 7.5 “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”, dichiara il Direttore del GAL, arch. Roberto Sauerborn.
“Questi interventi, unitamente a quelli già avviati dai beneficiari delle azioni e dei precedenti bandi del GAL, rappresentano un importante, significativa ed utile occasione di sviluppo e riconoscibilità per il territorio dei 13 comuni del GAL Tirrenico MMB, che certificano la validità dello strumento L.E.A.D.E.R. dedicato allo sviluppo sostenibile dal basso”, conclude il Presidente Pietrafitta.
Gli interventi decretati, alcuni già avviati in ossequio alle disposizioni attuative, dovranno concludersi entro il 31/08/2025.
Il CdA, infine, ci tiene a ringraziare l’Ufficio di Piano, le commissioni ed tecnici dei comuni impegnati in questo tour de force: Arch. Roberto Sauerborn, Dott. Franco Machì, Geom. Francesco Molino, Dott. Antonio Alaimo, Geom. Giuseppe Di Natale, Ing. Raffaele Biondo, Ing. Tiziana Chiofalo, Geom. Salvatore Biondo, Geom. Michele Carbone, Ing. Antonio Conti Nibali, Ing. Salvatore Ferrara, Ing. Iolanda Mandanici, Ing. Pippo Mazza, Arch. Carmelo Milone, Geol. Giuseppe Nania, Geom. Nino Torre.
GLI INTERVENTI E I COMUNI BENEFICIARI.
