22.7 C
Milazzo

GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi. Terminato il Festival 2025: un successo i piatti preparati con ingredienti tipici di ogni località

Pubblicato il :

Si è chiuso a Mazzarrà Sant’Andrea il “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025”, organizzato dal GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi, associazione di comuni, sorta a salvaguardia e sviluppo dell’ambiente della fascia che si estende lungo la costa tirrenica e si inoltra sulle colline e i monti fino a quella jonica, includendo i sistemi dei Nebrodi e dei Peloritani.

Tra gli obiettivi principali quello di tramandare la memoria dei luoghi e gli aneddoti legati alla gente, perseguito dai Comuni soci (Castroreale, Furnari, Barcellona, Fondachelli Fantina, Novara di Sicilia, Tripi, Merì, Oliveri, Basicò, Falcone, Terme Vigliatore, Rodì Milici, Mazzarrà Sant’Andrea e Lipari) con l’impiego delle risorse, quasi 4 milioni di euro, messe a disposizione  dal Programma di Sviluppo Rurale.

- Advertisement -

Cosa che è stata ottenuta con gli spettacoli e gli incontri culturali, realizzati sotto la direzione del presidente del Gal, nonché sindaco di Mazzarrà S. A., Carmelo Pietrafitta, e del direttore Roberto Sauerborn.

Uni dei maggiori successi del festival 2025 il Cooking Show che, con lo chef Tindaro Ricciardo, ha presentato una pietanza specifica per ogni località ospite, preparata con le materie prime del posto.

Così il piatto dedicato a Castroreale, dove è iniziato il tour culinario, è stato “la zucchina lunga da pergola ripiena di ortaggi, compresa la stessa zucchina da pergola”.

Da Castroreale si è passati, per citarne altri, si è passati a Barcellona Pozzo di Gotto, dove il piatto è stato il “tataki di alalunga con salsa andalusa di gazpacho”, a Tonnarella di Furnari gli “involtini di alici e melanzane, preparato dalla chef Lorena Campisi, a Fondachelli Fantina la “brioche siciliana con ticotta al finocchietto, nocciole tostate e ragù di cinghiale”, a Merì la “frinza di pane caliato con Insalata di alalunga e agrumi”, a Oliveri il “mediterraneo con tonno tombarello, macedonia di ortaggi e maionese al pomodoro”, a Basicó  lo “cheesecake alla provola di Basicò, salsa di more e mirtilli selvatici con una base di frollini alle nocciole locali e scorza di limone” di Ricciardo e Campisi, a Falcone il “risotto a base di acciughe” ed a Rodì Milici un “primo piatto ai grani antichi siciliani.

Il Gal Tirrenico fa sapere di voler ampliare la sua compagine associativa , mediante una manifestazione di interesse pubblico che provveda ad intercettare aziende, imprese, organizzazioni di categoria, associazioni, organismi del terzo settore, enti privati e pubblici.

Il Gruppo d’Azione Locale ringrazia tutti i produttori che hanno partecipato all’evento e anche gli artisti che hanno fatto da splendida cornice al segmento dell’Enogastronomia, con il supporto dell’Agenzia DalVivo.

(Giulia M. Sidoti)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img