13.3 C
Milazzo

Gensy, il congresso biennale de “La Sicilia di Ulisse”: Palermo capitale di gusto e accoglienza 

Pubblicato il :

Dal 7 al 9 novembre, la città accoglie chef, imprenditori e protagonisti dell’enogastronomia per tre giorni di incontri, cene e solidarietà. Al centro del congresso il tema “Nutrire il corpo, coltivare l’anima”, una riflessione sul benessere come dialogo tra cibo, vino, ospitalità e viaggio.

- Advertisement -

GENSY nasce dalla radice latina gens, che significa popolo, stirpe, comunità. Un termine che richiama il valore delle radici ma che, con il suo suono morbido e internazionale, rappresenta un invito a guardare oltre i confini. L’edizione 2025 intende riflettere sul significato contemporaneo del “ben-essere”, partendo dal valore del tempo condiviso a tavola e dall’incontro tra cucina e vino come esperienza culturale e sensoriale.

Gensy, termine che nasce dalla radice latina gens – popolo, stirpe, comunità – e che rappresenta l’identità condivisa di chi guarda al futuro senza dimenticare le proprie origini, avrà anche una forte impronta sociale: l’evento sosterrà due realtà siciliane impegnate nella cura e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare – La Farfalla Lilla di Agrigento e Stella Danzante di Catania – legate a strutture ospedaliere e attive nella sensibilizzazione su un tema tanto delicato quanto attuale.

Fondata nel 2002 da un gruppo di chef e imprenditori della ristorazione, “La Sicilia di Ulisse” è un’associazione che da oltre vent’anni valorizza le meraviglie dell’isola attraverso il racconto del gusto, dell’ospitalità e del vino. Il sodalizio include oggi 52 soci, di cui 36 ristoranti e pasticcerie storiche, 16 hotel di charme e 21 cantine partner, per un totale di circa 1.500 addetti e un fatturato stimato di 180 milioni di euro. Attraverso un portale e un’app dedicata, l’Associazione promuove un’esperienza di viaggio completa e autentica, capace di restituire l’anima mediterranea dell’isola tra sapori, paesaggi e cultura dell’accoglienza.

GENSY prenderà il via nella giornata di oggo, venerdì 7 novembre, quando sei ristoranti associati tra Palermo e Bagheria (Mec, Osteria dei Vespri, Gagini, Ristorante Grand Hotel et Des Palmes, I Pupi, Limu) ospiteranno delle cene aperte al pubblico – previa prenotazione e acquisto del biglietto – per gustare menù speciali curati da grandi chef che cucineranno accanto ai colleghi de “La Sicilia di Ulisse”. Il congresso di sabato 8 novembre presso il Grand Hotel et Des Palmes, elegante simbolo dell’ospitalità palermitana, sarà riservato a stampa, associati e operatori del settore e si articolerà in quattro talk moderati da giornalisti ed esperti sul tema Nutrire il corpo, coltivare l’anima (programma completo e relatori). Sarà un invito a riflettere sul benessere contemporaneo come equilibrio tra piacere, consapevolezza e cultura ed esplorerà il benessere nelle sue diverse declinazioni: alimentazione, vino, ospitalità e viaggio.

«Con GENSY vogliamo portare a riflettere su tematiche preziose per la nostra associazione partendo proprio dalla Sicilia, un’isola che emoziona con paesaggi, sapori e ospitalità, e che mette al centro la bellezza dello stare insieme. Come associazione di chef, albergatori e viticoltori sentiamo il dovere di custodire le nostre radici e allo stesso tempo di condividerle con chi desidera conoscerle e raccontarle. La scelta di avere un parterre di relatori e ospiti provenienti da tutta Italia dimostra come, pur partendo dalla nostra identità siciliana, vogliamo farci portavoce di valori anche sociali e riflessioni che parlano a tutti i settori che l’associazione rappresenta. Saranno tre giorni di incontri e condivisione, perché cibo, vino e accoglienza hanno il potere di unire le persone, aprendo anche il cuore verso chi ha più bisogno.» dichiara Tony Lo Coco, presidente de “La Sicilia di Ulisse”.

«Il congresso sarà un’occasione per ritrovarsi, assaporare la Sicilia e condividere momenti di convivialità» dichiara Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse dal 2024. «Siamo inoltre molto felici che quest’anno l’evento possa dare anche il suo piccolo contributo a due associazioni che portano avanti un lavoro prezioso, sensibilizzando su un tema così importante come i disturbi del comportamento alimentare, purtroppo tanto diffusi tra i giovani». Domenica 9 novembre GENSY si aprirà alla città: tra i viali e le piante secolari dell’Orto Botanico di Palermo andrà in scena una grande festa di street food aperta al pubblico. Gli chef de “La Sicilia di Ulisse” porteranno in strada i piatti della tradizione siciliana trasformandoli in un momento di incontro e convivialità.

(Giovanna Riccardo)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img