Arnaldo Pomodoro si è spento a Milano qualche giorno fa, il 22 giugno 2025, all’età di 99 anni, era nato nel 1926 a Morciano di Romagna.

Personaggio poliedrico, ha realizzato opere orafe, scultoree e scenografiche. Le sue realizzazioni sono tutt’ora studiate, in quanto era capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa. È stato uno scultore italiano di fama internazionale, noto per le sue opere astratte in metallo, che iniziò a realizzare negli anni ’50, soprattutto altorilievi.
Dal 1954 visse e lavorò a Milano, dove sviluppò il suo stile. Negli anni ’60 fece parte del gruppo informale “Continuità”, insieme a Lucio Fontana ed altri. Espose in gallerie e musei sparsi in tutto il mondo, ricevendo molteplici riconoscimenti. Ha anche insegnato scultura, ricordiamo la Berkeley University e il College di Oakland in California.
È famoso principalmente per le sue sfere, ma ha realizzato anche colonne, piramidi e altre forme geometriche di grande formato. Nel 1995, creò la Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, con l’obiettivo di promuovere la sua opera e sostenere la creatività dei giovani artisti. Una sua opera, una mattonella 30×30 è presente al Museo Epicentro di Gala, a Barcellona Pozzo di Gotto. Il mondo perde una grande mente.
(Loredana Aimi)
