Scaduto il nuovo termine contrattuale per il completamento dell’impalcato del ponte Mela a cinque campate che consente di superare la foce del torrente Mela, per raccordarsi con la Sp 75/b, che collega sulla litoranea di ponente i centri di Barcellona e Milazzo, il sindaco Federico Basile della Città metropolitana – ente proprietario – ha emesso l’ordinanza che prevede la riapertura dell’infrastruttura, da domani giovedì 18 settembre, alle ore 11.00 (area cantiere accessibile con il limite di 20 Km/h), a cui era stato inibito il transito veicolare dal 2020, dopo il via libera dal Genio Civile. L’impresa esecutrice, la “Z. Costruzioni srl” di Aragona che ha operato per conto dell’Ati aggiudicataria, guidata da “Athanor Consorzio Stabile scarl” di Bari, ha ultimato l’impermeabilizzazione e la pavimentazione del nuovo impalcato del viadotto e installato il guardrail a protezione dei marciapiedi riservati ai pedoni. Terminata anche la sistemazione dell’area occupata dal cantiere e la bonifica del greto del torrente attraversato dal ponte che durante le stagioni invernali degli ultimi cinque anni ha subito deviazioni ad opera della stessa impresa esecutrice e modifiche, anche a causa della realizzazione della contestata bretella che sarebbe dovuta servire a garantire una alternativa alla viabilità che in realtà non è stata assicurata ingolfando la vecchia SS113 per via di un pedaggio gratuito a fasi alterne tra gli svincoli autostradali di Milazzo e Barcellona e relativi enormi disagi subiti da pendolari e operatori commerciali che adesso tirano un sospiro di sollievo .

(Giovanni Luca Perrone)
