18 C
Milazzo

Intelligenza Artificiale. Nuova “Rivoluzione industriale”: ESIDIA indica come gestirla

Pubblicato il :

Tra i temi centrali della trasformazione sociale, derivante dalla diffusione del nuovo strumento digitale dal nome significativo Intelligenza Artificiale, c’è sicuramente quello relativo lavoro.

Se da un lato l’ “Intelligenza artificiale” automatizzerà compiti ripetitivi e cancellerà mansioni a bassa competenza, dall’altro genererà nuove professionalità ad alta specializzazione, come data analyst, sviluppatori, esperti di cybersecurity, ma anche coach, tutor e filosofi del digitale da integrare come nuove figure nelle attività produttive e pubbliche.

- Advertisement -

Il futuro del lavoro non è minacciato dalla tecnologia, ma sicuramente provato dalla necessità di adattarsi e acquisire competenze avanzate, come già successo con la Rivoluzione industriale del XVIII secolo.

Per affrontare questa transizione sono nate imprese che offrono servizio di assistenza ad enti, uffici, testate giornalistiche ecc.

Tra questi l’Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale (ESIDIA), che – fa sapere Antonino Sapienza – ha ampliato il proprio team inserendo esperti di AI, ma anche formatori, educatori e specializzati in etica del digitale, oltre ad aver avviato collaborazioni con enti formativi, università, istituzioni scolastiche, enti pubblici e grandi imprese, sviluppando progetti e iniziative a sostegno della nascita di nuove competenze e dell’utilizzo delle nuove tecnologie.

 

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img