Attiva la piattaforma per le richieste di rimborso dei pendolari dalle isole minori.
La Sicilia fa dei passi avanti per quanto riguarda il sostegno dei pendolari delle isole minori tra cui rientrano anche le Eolie, infatti già da ieri è attiva la piattaforma online per il rimborso integrale dei biglietti di viaggio per i dipendenti pubblici pendolari che operano nelle isole siciliane, comprese le Isole Eolie.
La notizia è annunciata con grande soddisfazione dall’On. Matteo Sciotto, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana per il gruppo Sud Chiama Nord, che ha partecipato ieri alla riunione della IV Commissione “Ambiente, Territorio e Mobilità” a Palazzo dei Normanni.
La commissione, presieduta dalla Vice Presidente On. Jose Marano, ha visto la partecipazione di rappresentanti dei lavoratori pendolari e delle istituzioni locali, tra cui l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità On. Alessandro Aricó, il dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, arch. Gaetano Lizio, e i rappresentanti sindacali e del personale scolastico.
“Si tratta di un primo passo importante – ha dichiarato Matteo Sciotto – che consentirà a molti lavoratori di recuperare le spese sostenute nei mesi scorsi. L’attivazione della piattaforma era attesa da tempo e sono soddisfatto che, grazie alla pressione esercitata in vista di questa audizione, siamo riusciti a fare questo progresso. Tuttavia, non basta”.
Sciotto ha continuato sottolineando che questo risultato è solo una parte degli obiettivi che si intendono raggiungere.
Nel corso del confronto in commissione è emersa una proposta che potrebbe ripristinare la gratuità del servizio di trasporto pubblico per i pendolari delle isole Eolie. Una proposta che sarebbe più strutturale e più equa e che è stata condivisa da tutti. In alternativa è stato suggerito di applicare una tariffa agevolata per i residenti che con la piattaforma che sarà attivata, potranno successivamente richiedere il rimborso.
Un altro punto di discussione è stato proprio il rimborso, infatti si è discusso sui tempi di erogazione, che creano alcune difficoltà ai pendolari. Su questo argomento i rappresentanti dei lavoratori hanno insistito affinché ci siano più certezze sulla rapidità e sui pagamenti stessi, per evitare ulteriori difficoltà a chi già per la condizione di insularità ha problemi a raggiungere il posto di lavoro.
“I tempi di erogazione devono essere rapidi e certi – ha dichiarato Sciotto – perché chi lavora in questi territori difficili non può permettersi ulteriori aggravi. L’Assessore Aricó ha riconosciuto i ritardi nell’avvio della piattaforma e si è mostrato disponibile a valutare soluzioni migliorative. È un’apertura positiva, che però deve concretizzarsi in azioni tangibili”, ha concluso Sciotto.
Il deputato di Sud Chiama Nord ha infine ribadito il suo impegno per garantire i diritti di mobilità ai pendolari delle Isole Eolie: “Continuerò a lavorare – conclude Sciotto – affinché ai pendolari delle Isole Eolie siano garantiti diritti, dignità e condizioni di mobilità sostenibili. È una battaglia di civiltà che non intendiamo abbandonare”.
Anche l’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Alessandro Aricò, ha annunciato il lancio del sistema attraverso il quale gli aventi diritto potranno richiedere il rimborso del 100% delle spese sostenute ritenendosi soddisfatto del lavoro svolto.
“Oggi possiamo finalmente offrire ai pendolari un sistema che consentirà loro di recuperare le spese sostenute per i viaggi quotidiani – ha dichiarato Aricò – Una misura che dimostra l’impegno della Regione verso chi lavora nelle isole minori e affronta quotidianamente sacrifici economici e logistici”.
