20.2 C
Milazzo

La BIST 2025, “Biennale Internazionale Sicily Trinacria” al Palazzo Reale della Ficuzza

Pubblicato il :

Sabato 5 Luglio 2025 alle ore 17.15 presso il Palazzo Reale della Ficuzza, a Corleone in provincia di Palermo, prenderà il via la BIST 2025, “Biennale Internazionale Sicily Trinacria”. Sculture, pitture, installazioni, nuove tecniche di designer, fotografie, libri potranno essere viste dal 5 al 13 luglio. Prevista la presenza di poeti pluripremiati che hanno aderito al progetto BIST.

- Advertisement -

Questa edizione si intitolerà “L’Arte omaggia lo storico Palazzo Reale della Ficuzza esposizioni artistiche in mezzo alla natura: un binomio perfetto!”. L’ingresso sara’ gratuito per tutti il giorno dell’inaugurazione mentre per tutto il periodo della mostra solo per gli espositori ed i loro accompagnatori. Il vernissage si svolgera’ all’interno della cappella del 1799 del Palazzo Reale presiedera’ il Prelato Padre Carmine.

Taimeless Art Gallery Taormina sarà Media Partner della Kermesse.

Riprese aeree con il drone. Presenti le telecamere del blog Ficarazzi Oggi con piu’ di 20 mila follower partenership della manifestazione regia di Mimmo Bessone. I video potranno essere condivisi gratuitamente e saranno caricati su you tube. La  manifestazione offre tanti vantaggi non soltanto per gli artisti aderenti ma anche per tante Associazioni che ad essa si affidano. L’Associazione CTR sara’ premiata durante il venissage Eccellenza Siciliana; in questa occasione i componenti della suddetta si esibiranno  in esclusiva per la gioia del pubblico presente in una performance giocoleria con i fuochi dal titolo “Il piccolo Prometeo”.Questa  associazione  è stata scelta dal comitato organizzatore per essere premiata poichè si occupa  di ragazzi con problemi di bullismo.

Saranno consegnate inoltre le Eccellenze Siciliane all’Associazione Fotoriflettendo,  all’Associazione Cannistrà, al Club Grifone auto e moto storiche. A tutti i partecipanti verranno consegnati gli attestati artistici. Durante i 10 giorni d’esposizione si potranno ammirare opere di artisti provenienti dalla delegazione di Palermo, di Castelvetrano, di Partanna, di Catania e Santa Venerina, di Pietraperzia, della Normandia, di Messina, di Gela, di Asti, di Parma, di Napoli, dell’Ucraina, di Bari, di Bagheria, di Marsala, di Bergamo, di Comiso, di Barcellona Pozzo di Gotto, di Venezia, di Acate Ragusa, di Terrasini, di Favara, di Roma, di Burgio, di Enna, di Ficarazzi, di Monreale, di Castelbuono, di Marsala, di Mezzojuso, di Baucina, di Mazara, di Mussomeli.

Queste opere, scelte da una giuria eminente, rappresentano dei significati reconditi molto profondi; una linea invisibile che lega l’arte del passato all’arte del presente  e del futuro. Verrà consegnata la targa al maestro Aurelio di Carlo per i suoi 70 anni di carriera artistica. La Biennale Internazionale Sicily Trinacria non è una banale mostra d’arte, racchiude in sé tanti progetti degni come la consegna delle Eccellenze Siciliane non soltanto a professionisti o presidenti di associazioni ma anche a persone che si sono distinte perché portano avanti dei progetti a favore della comunità ed è per questo motivo che lo staff della manifestazione prestigiosa li premia. Racchiude in se’ il progetto dal titolo: “In memoria dei fiori bianchi volati in cielo” per ricordare tutti i martiri uccisi per vile mano mafiosa. Presenti alla manifestazione parenti di vittime di mafia. In questa edizione il pubblico ed i visitatori potranno anche ammirare l’esposizione di auto d’epoca campioni della mitica Targa Florio vanto di noi siciliani.

Poeti pluripremiati allieteranno il pomeriggio culturale con le loro poesie. Oltre ai poeti, ai pittori, agli scultori, agli installatori, ai fotografi leader, verranno premiati pure scrittori che hanno ricevuto con i loro libri dei premi importanti. Argomenti moralmente profondi quelli che la manifestazione vuole stigmatizzare. Con una poesia verranno ricordate le vittime di femminicidio. Prevista la presenza di collezionisti d’arte, acquirenti opere d’arte, critici d’arte, professori accademici, giornalisti, eruditi. La manifestazione verrà inaugurata dal  Sindaco di Corleone Walter Ra. Presenti l’Assessore alla cultura Francesca Giardina, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Sindaco di Partinico Pietro Rao, il Sindaco di Castelvetrano Giovanni Lentini, l’Assessore alla cultura di Castelvetrano Rosalia Ventimiglia.

I Dirigenti della manifestazione Beppe Giaconia di Migaido, Mimmo Bessone, Enrico Fagnano, Mario Scamardo, Emanuele Bisso insieme alla Presidente della BIST Chiara Fici accoglieranno  gli ospiti alle 17,15. Prevista la presenza dei Dirigenti Sviluppo Rurale, Forestale, Provinciale che rappresentano il territorio della Ficuzza. Alberto Polizzi, Domenica Nucera, Pietro Correnti, Antonino Marcellino. Presente lo storico e ricercatore Innocenzo Glorioso che con le sue fotografie ripercorrerà la storia della mafia. Presenti fotografi leader.

Un ringraziamento particolare va ai responsabili del Palazzo Reale. Presente anche la delegazione Associazione Via dei Mulini. Presenta l’evento  Chiara Fici che è anche la curatrice  e fondatrice della manifestazione. Regia di Mimmo Bessone: drone, videocamere, video you tube, diretta sui social. Esposizione vendita da giorno 5 a giorno 13 luglio.  Orari: dalle 9 alle 20,30 inclusi sabato e domenica.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img