Messina – La Sezione Polizia Stradale di Messina ha annunciato un’intensificazione dei controlli sulla velocità per la settimana dal 17 al 23 marzo 2025. L’iniziativa, volta a prevenire incidenti e garantire la sicurezza stradale, interesserà le principali arterie autostradali della Sicilia orientale, in particolare le tratte della A18 Messina-Catania e della A20 Messina-Palermo.

Secondo il calendario reso pubblico dalla Polizia Stradale, gli strumenti di rilevazione della velocità saranno operativi nei giorni 18, 19, 20, 21 e 22 marzo 2025 su entrambe le autostrade, alternativamente e in entrambi i sensi di marcia. I controlli verranno effettuati nei tratti maggiormente interessati da un alto tasso di incidentalità, con l’obiettivo di ridurre il numero di sinistri spesso causati dall’eccesso di velocità. Per garantire il rispetto delle norme, la Polizia Stradale ricorda i limiti attualmente in vigore sulle autostrade è di 130 km/h, ridotti a 110 km/h in caso di maltempo, e sulle strade extraurbane principali il lite è 110 km/h, ridotti a 90 km/h in caso di maltempo.
Il superamento di tali limiti comporta sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, la sospensione della patente di guida. Chiunque superi i limiti stabiliti rischia di incorrere in multe e penalizzazioni variabili a seconda dell’entità dell’infrazione e vanno da una multa da 42 euro per il superamento fino a 10 km/h, fino a 3.382 euro, decurtazione di 10 punti e sospensione della patente da sei a dodici mesi per il superamento oltre i 60 km/h. In caso di recidiva in due anni, è prevista la revoca della patente. Per i neopatentati e i conducenti professionali, le sanzioni risultano ancora più severe.
Oltre ai controlli generali, la Polizia Stradale presterà particolare attenzione ai conducenti di veicoli commerciali, mezzi pesanti e autobus, verificando il rispetto dei limiti di velocità anche attraverso la lettura dei cronotachigrafi e tachigrafi digitali installati a bordo. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di prevenzione, con l’intento di sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità e della prudenza alla guida. La trasparenza nell’annuncio delle tratte controllate mira a dissuadere comportamenti pericolosi e ridurre drasticamente il rischio di incidenti, migliorando così la sicurezza sulle strade della Sicilia orientale. L’incremento dei controlli sulla velocità da parte della Polizia Stradale di Messina rappresenta un’azione concreta per rendere più sicura la circolazione stradale. Gli automobilisti sono invitati a rispettare i limiti e a mantenere un comportamento prudente alla guida, contribuendo a ridurre il numero di incidenti e garantendo la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
