“La Sicilia Abbraccia il Giappone” giunta nella sua X edizione, è un evento culturale che da tanti anni porta a Palermo un angolo del Sol Levante, creando un legame unico tra due culture apparentemente lontane ma unite dalla passione per la bellezza, l’arte e la tradizione. Questa edizione, realizzata in collaborazione con Luca Tumminia Eventi, si arricchirà della presenza della Sicilia anche tra gli stand, una scelta che mira ad accompagnare il visitatore nella scoperta delle due terre, entrambe ricche di antiche tradizioni, artigianato raffinato, ritualità, ospiti e bellezza.

Infatti, il programma di “La Sicilia abbraccia il Giappone” è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Gli amanti della cultura pop giapponese non potranno perdere l’incontro con Andrea Maniscalco, traduttore di celebri manga, che terrà una sessione di traduzione dal vivo della nota serie “Demon Slayer”. Sarà inoltre possibile ammirare da vicino splendidi kimono originali, grazie a un’esposizione dedicata che ne illustrerà la storia e le diverse tipologie. Grande è l’attesa per le dimostrazioni di arti marziali, che vedranno protagonisti maestri ed esperti in discipline come l’Aikido, il Kendo, e il Kyudo, l’antica arte del tiro con l’arco giapponese. Tradizione e manualità si incontreranno in un viaggio alle radici della Sicilia: sarà infatti possibile partecipare al laboratorio di tessitura siciliana, un’esperienza autentica che guiderà dalla cardatura alla filatura fino alla tessitura della lana grezza.
Non mancherà l’anima musicale del Giappone, fatta di energia dirompente, armonia e spettacolo. Kaoru Kobayashi, ospite speciale guiderà alla scoperta della danza tradizionale giapponese. E, ancora, esibizioni di Shibori, una tecnica di tintura tradizionale che, attraverso pieghe e legature, dà vita a motivi straordinari e irripetibili, intrecciando storia, ritualità e fascino senza tempo. E non potevano mancare le composizioni floreali tipiche giapponesi. Ogni fiore ha un’anima, ogni ramo un significato. L’Ikebana non è solo composizione floreale: è meditazione, equilibrio, arte. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati della cultura giapponese.
È possibile consultare il programma completo alla pagina fb https://www.facebook.com/acsiciliagiappone
(Giovanna Riccardo)
