19.2 C
Milazzo

LA TERRA del Ponte di Messina NEL PORTO DI MILAZZO: No della Coalizione  SÌ “SIAMO INSIEME” 

Pubblicato il :

“Il porto è il cuore vivo di ogni città costiera: luogo di incontro, opportunità e visione. A Milazzo può diventare motore di sviluppo sostenibile e orgoglio del territorio”. Lo ha detto la coalizione SI “Siamo Insieme”, formata da cittadini, associazioni e forze politiche progressiste (Pd, M5S, Rifondazione Comunista e Europa Verde) afferma con convinzione il proprio impegno per la tutela e la valorizzazione del Porto di Milazzo, opponendosi con fermezza all’ipotesi che esso venga destinato alla movimentazione di almeno 12 milioni di metri cubi di materiali di scavo e di sfrido per la costruzione del ponte sullo Stretto. “SI” esprime netta contrarietà alla rinnovata ipotesi di porto delle discariche, non tanto perché teme la concreta costruzione del Ponte, riconfermandone la assoluta avversità, quanto per il ruolo che gli attuali decisori assegnano al Porto di Milazzo, mentre si rende chiaro a tutti il significato ed il valore dell’asse di collegamento Porto-Autostrada, che l’Autorità di Sistema intende realizzare. Una camionale per un porto che TIR non ne vede da anni, tranne quelli che trasportano i rifiuti delle Eolie.

- Advertisement -

Il Porto e il mare di Milazzo sono beni comuni, risorse preziose che appartengono a tutti e che devono essere custodite e valorizzate nell’interesse collettivo e non sacrificabili a logiche speculative o piegati a interessi estranei al territorio. La nostra città non può accettare di diventare la discarica di Messina o del Ponte. Al contrario, il Porto deve essere al centro di una strategia di sviluppo sostenibile, che valorizzi il turismo da diporto, le crociere, i collegamenti con le isole, la cantieristica innovativa e tutte le attività capaci di generare lavoro stabile e di qualità. È su queste prospettive che dobbiamo costruire il futuro economico e occupazionale della comunità milazzese.

Inquieta ed allarma non tanto il silenzio del Consiglio Comunale di Milazzo, che non ha mai esercitato le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, di programmazione, di pianificazione urbanistica e di controllo dell’ente, quanto la latitanza dell’amministrazione, ancora una volta supina alle scelte ed alle decisioni assunte dai propri referenti politici. È una mancanza di visione che rischia di condannare la città all’irrilevanza.

SI – Siamo Insieme si opporrà con determinazione a questo ennesimo tentativo di svilire il nostro Porto e il nostro territorio. Come in passato, metteremo in campo tutte le nostre energie, nelle istituzioni e tra i cittadini, affinché Milazzo non venga privata della possibilità di diventare un polo di sviluppo sostenibile e un modello di crescita partecipata.

“Per questo invitiamo tutte le cittadine e i cittadini a unirsi a noi, a partecipare attivamente alle iniziative pubbliche che metteremo in campo, a far sentire la propria voce e a difendere insieme il bene comune- conclude la nota-. Solo con la partecipazione e l’unità potremo garantire un futuro diverso e migliore per Milazzo”.

(Giovanni Luca Perrone)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img