19.3 C
Milazzo

Lercara Friddi (Pa). Il sindaco interviene sulla manovra finanziaria regionale

Pubblicato il :

Il sindaco di Lercara Friddi, nonché consigliere metropolitano di Palermo e coordinatore ANCI Sicilia Giovani, Luciano Marino, interviene con un comunicato sulla manovra finanziaria regionale.

Dal suo punto di vista, Luciano Marino giudica apprezzabili i primi interventi effettuati nella manovra finanziaria “ma servono ulteriori risposte strutturali per i Comuni”, in particolare Marino si sofferma sulla spesa sociale che carica troppo sugli enti locali.
Marino continua nel comunicato ringraziando il Governo e l’Assemblea regionale per aver inserito nella manovra degli interventi molto attesi dai Comuni siciliani, spprattutto si sofferma sullo stanziamento di 29 milioni di euro per coprire gli extra-costi sostenuti per la gestione dei rifiuti, sul finanziamento di interventi sulla viabilità provinciale, fondamentale per la sicurezza e per garantire collegamenti adeguati, soprattutto nelle aree interne.
“Si tratta di misure importanti, che rappresentano un primo passo nella giusta direzione. Tuttavia, restano ancora insufficienti rispetto al fabbisogno reale che ogni anno pesa sempre più gravemente sui bilanci degli enti locali”, afferma Luciano Marino.
Ma il Sindaco di Lercara Friddi chiede uno sforzo maggiore al Governo regionale: “Per questo, con spirito di collaborazione istituzionale, rinnoviamo alcune richieste che riteniamo urgenti e prioritarie, soprattutto sul versante della spesa sociale”, a questo punto sottolinea quali dovrebbero essere gli interventi da porre in essere per supportare maggiormente i Comuni: “Incrementare i trasferimenti regionali per i servizi sociali, che rappresentano una voce sempre più significativa nei bilanci comunali, rafforzare il contributo regionale per i servizi ASACOM, essenziali per garantire il diritto allo studio degli studenti con disabilità, sostenere le rette di ricovero dei disabili psichici, che gravano in modo insostenibile sulle casse comunali, mettendo a rischio l’erogazione di altri servizi fondamentali”, tutti interventi che pesano sulle casse comunali e provocano grandi difficoltà agli enti.
Luciano Marino sottolinea altresì che queste “istanze sono state già rappresentate da ANCI Sicilia Giovani durante la recente audizione presso la Commissione Bilancio dell’ARS e con una nota indirizzata all’Assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, nella quale abbiamo indicato con chiarezza gli interventi ritenuti essenziali per assicurare il corretto funzionamento degli enti locali”.
Il comunicato di Marino continua con un ringraziamento al Presidente di ANCI Sicilia, Paolo Amenta, “per il costante impegno e la determinazione con cui porta avanti le istanze dei Comuni siciliani”, sottolineando che la capacità di dialogo e d’interlocuzione tra le Istituzioni è importante e ANCI Sicilia è diventato “un riferimento prezioso per tutti gli amministratori locali”.
“I Comuni sono il primo presidio di democrazia e servizi sul territorio – conclude Luciano Marino – garantire loro risorse adeguate significa tutelare la qualità della vita delle comunità e assicurare risposte concrete ai bisogni dei cittadini, in particolare dei più fragili. Confidiamo che nella fase conclusiva dell’iter parlamentare si possano rafforzare ulteriormente le misure previste, per una manovra che sia davvero all’altezza delle sfide che i nostri territori stanno affrontando”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img