11.1 C
Milazzo

L’Horcinus Festival si conclude stasera a Novara di Sicilia 

Pubblicato il :

Ieri 10 Agosto 2025 è stato inaugurato l’Osservatorio astronomico al Parco Sociale di Forte Petrazza. L’evento conclusivo dell’HF2025, Fondazione Horcinus Orca, in programma stasera 11 agosto avrà luogo a Novara di Sicilia (ME), e si chiuderà con il concerto del cantante Faisal Taher, accompagnato dal percussionista Riccardo Gerbino.

- Advertisement -

L’8 agosto dopo il Premio Horcynus Orca 2025, in ricordo del grande regista Carlos Saura,  è stato conferito un riconoscimento a Luciano Carrino, uno alla memoria di Franco Basaglia ed uno a Franco Rotelli per il sociale. Il Presidente della Fondazione, Giuseppe Giordano e il direttore artistico Franco Jannuzzi, hanno motivato il premio a queste tre personalità, sottolineando la volontà di condividere il pensiero fenomenologico esistenziale di Franco Basaglia, pensando che l’uomo non sia un’entità astratta definibile solo attraverso un sistema di categorie chiuse. Ritengono, infatti, che le condizioni socio-economiche incidano profondamente sulle condizioni di salute, pertanto è proprio nella struttura socio-economica-ambientale che si trova la violenza originaria che separa, che esclude e spinge le persone fuori della vita associata, dalla produzione fino alle mura di vecchie e nuove istituzioni.

Dunque, grazie al loro impegno è stato portato alla luce il valore dell’esistenza di ogni uomo, a prescindere dalle condizioni di salute, costoro hanno operato una rivoluzione che consiste nel riconoscimento dell’altro come soggetto degno di rispetto e titolare di diritti. A Franco Basaglia, Franco Rotelli e Luciano Carrino, ha concluso Giordano, è andato il riconoscimento di aver ricercato bellezza e liberazione. Nel corso della serata è stato ricordato il critico musicale Enrico Vita, recentemente scomparso.

Si è svolto inoltre, sempre a Novara di Sicilia, nella pittoresca Piazzetta Sant’Antonio, il concerto Tempo sospeso di Riccardo J. Moretti al pianoforte, accompagnato dall’intenso performer Thierry Parmentier, invece a Messina ha avuto luogo il momento musicale Micro-Macro Cosmo che ha visto protagonista la pianista Katia Pesti, con le letture di Gianfranco Quero e i video di Daniele Alef Grillo. Fra gli ospiti ha partecipato il regista Paolo Benvenuti.

Tornando all’Inaugurazione di ieri al Parco Sociale di Forte Petrazza dell’osservatorio astronomico, realizzato da Fondazione MeSSina in collaborazione con l’Associazione Gruppo Astrofili Messinesi (GAM),  Gaetano Giunta di Fondazione MeSSina spiega:” Questo Osservatorio astronomico sorge in uno dei parchi della bellezza e della scienza, che ha come tematizzazione distintiva proprio l’astronomia, la cosmologia, l’origine dell’universo. In questo osservatorio è presente un telescopio a riflessione con uno specchio di 35 cm, che per le sue caratteristiche tecniche, si colloca al confine fra la divulgazione scientifica e la ricerca. Attorno all’Osservatorio Astronomico si colloca un’associazione di astrofili, il GAM, con cui si sta strutturando una infrastruttura.

L’HF2025, dunque, sotto la direzione artistica di Franco Jannuzzi e Giacomo Farina è realizzato a cura della Fondazione MeSSina e, negli anni, con il sostegno di: MIC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, ATM-Azienda Trasporti Messina, Impresa Sociale con i Bambini.

(Giulia M. Sidoti)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img