28 C
Milazzo

Lorenzo Chinnici, “L’ultimo maestro siciliano”

Pubblicato il :

Lorenzo Chinnici, espressione del mediterraneo, un artista che oggi rappresenta la Sicilia nel mondo. Nei suoi dipinti c’è l’immenso concetto di “vita in Sicilia”, perché la Sicilia bisogna viverla e l’artista Lorenzo Chinnici della sua Sicilia ne ha fatto il suo mondo.

- Advertisement -

Un mondo fatto di un lembo di spiaggia in riva al mare che ti cattura i sensi per la bellezza sconfinata.  Notiamo un habitat fatto di natura, di mare, sabbia, ritmi cadenzati che seguono le onde e poi il vento e il mare in tempesta, ugualmente bello e affascinante. Ma anche di spiaggia e sole, palme, porticcioli pieni di barche di legno dipinto e poi la terra, i fichi d’india, il dialetto, i colori, macchie di verde, barche abbandonate, la gente, gli uomini che ti guardano in viso, dolenti ma non rassegnati, tutto un mondo di ricordi, legati alla sua terra. L’ispirazione che Chinnici ha scoperto fin da ragazzo è che in Sicilia si vive ad un altro ritmo, guardando il sole d’oro e il mare di cristallo. Questo amore per la sua terra Chinnici lo ha fermato sulla tela con i suoi i colori prepotenti e spudorati, una vita intera la sua, cadenzata dall’arte, dai suoi primi approcci fatti di tecnica e pennello con gli insegnamenti di Renato Guttuso e poi con il maestro Salvatore La Rosa. La frequentazione della Bottega d’Arte di Salvatore Fiume e ’importante conoscenza di altri grandi artisti come Mario Rossello, Giuseppe Migneco, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Ugo Nespolo hanno segnato la sua vita, una vita passata a “raccontare” la sua terra, rubandone i colori, dipingendo con le mani ma soprattutto con il cuore, dal rosso appassionato del fuoco dell’Etna all’azzurro del mare, al bianco della sua neve, alla natura, cactus, fiori e verde.

Il suo nome è recensito in 3000 riviste nazionali ed internazionali. Hanno scritto di lui circa 100 figure connesse al mondo dell’arte e della cultura. Numerose collaborazioni con centinaia di artisti internazionali. Trecento mostre in diverse città del mondo.

È possibile ammirare le più belle opere d’arte dell’artista Siciliano a Taormina, alla galleria d’arte Taimeless. Un colpo di fulmine, amore a prima vista, per migliaia di turisti europei ed extra europei che giornalmente visitano la galleria, ed attraverso i dipinti di Chinnici, ripercorrono la storia, il sapore, tradizioni e i colori di Sicilia.

Taimeless è oggi considerata un tempio sacro dell’arte del sud Italia, accanto alle tele di Lorenzo Chinnici, si possono ammirare opere di artisti internazionali del calibro di Lucio Fontana, Zhu Wei, Sam Francis, Achille Laugé, Maximilienn Luce, Mimmo Rotella, Giuseppe Santomaso, Renato Guttuso, Michel Anthony e Alberto Magnelli. Lorenzo Chinnici è il catalizzatore di questo piccolo museo Taorminese.

https://siciliatabloid.it/uno-scrigno-darte-nel-cuore-di-taormina-taimeless-art-gallery-jewelry/

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img