Capo Milazzo è una penisola a nord-est della Sicilia, a sud del Mar Tirreno, nel cuore del Mediterraneo e a poche miglia dalle Isole Eolie, tra scogliere vertiginose ricoperte di verde e ricche di avifauna, piccole spiagge bianche con acqua cristallina e panorami mozzafiato.

Un tuffo alla scoperta di meraviglie naturali che corrono lungo la costa frastagliata, in un mare rigoglioso tra fondali verde smeraldo e secche piene di vita. Un’esplosione di natura al cospetto dei vulcani Etna, Stromboli e Vulcano che rendono unica l’Area Marina Protetta “Capo Milazzo”.
Il sito presenta delle peculiarità naturalistiche che lo rendono unico; le caratteristiche geologiche raccontano di un promontorio suggestivo e antico: insenature, cale e grotte si susseguono tra ricchi giacimenti fossiliferi oggetto d’interesse per ricercatori da tutto il mondo.
L’Area Marina offre diversi percorsi di immersione: un’esperienza a contatto con uno scrigno di biodiversità unico nel suo genere, fruibile dai neofiti ai più esperti grazie ad una diversificazione del fondale in base alla profondità. Immergendosi, o facendo semplicemente snorkeling, nei fondali del Promontorio di Capo Milazzo si ha la possibilità di ammirare una ricca biodiversità tipica del mar Mediterraneo; un coralligeno particolarmente colorato, costituito da gorgonie rosse, bianche e gialle fa da cornice ad un ambiente sommerso unico, in cui specie come stelle gorgone, alcionari e coralli molli di vario genere trovano l’habitat ideale per svilupparsi.
Gli itinerari subacquei sono ricchi di fauna ittica dai banchi di barracuda, a dentici, alle cernie di specie diverse, ai saraghi e ai tordi multicolore, senza dimenticare tutti gli organismi invertebrati che popolano gli scorci rocciosi sin da pochi centimetri sotto il livello del mare fino ai fondali più elevati con spugne, stelle, ricci molluschi e alghe dalle mille forme e colori.
In Area Marina Protetta è possibile ormeggiare all’interno dei campi boe “Baia di Rinella” e“Baia di Sant’Antonio”, ottenendo le autorizzazioni dal Consorzio di Gestione, due aree dove è possibile praticare la balneazione e lo snorkeling ammirando anche le verdeggianti distese di Posidonia dove trovano rifugio gran parte delle specie marine, dove sostare e godere in piena armonia, della natura.
Vi sono altresì servizi turistici marittimi, effettuati da società autorizzate, quali escursioni, visite guidate, noleggio e locazione, che permettono al visitatore di vivere un’esperienza mozzafiato navigando lungo le coste del Promontorio di Capo Milazzo in sicurezza e in linea con i principi dell’ecosostenibilità.
Da non perdere le passeggiate lungo i percorsi naturalistici che portano lungo la costa dell’Area Marina e nei punti di accesso al mare. Qui si può scoprire la ricchissima biodiversità della macchia mediterranea e godere di paesaggi incredibili. Percorrendo il sentiero di ponente, fra i più affascinanti della Sicilia, con la sua famosa “Piscina di Venere”, verrete accolti all’interno del centro visite dell’Area Marina, dove potrete ricevere informazioni, trascorrere una giornata immersi nella natura, fare sport e godervi il panorama grazie a spazi dedicati al relax e alla socializzazione.
Qui è presente la stanza del mare “lab di Lory” con guide specializzate che vi faranno immergere tra i fondali dell’Area Marina Protetta grazie all’uso di visori 3D permettendo a chiunque lo desideri di navigare e interagire con la flora e la fauna marina seduti comodamente in una saletta dove si potrà imparare a conoscere i segreti dei fondali.
(Peppe Maimone)
