13.3 C
Milazzo

Messina capitale dei motori con il 22° Rally Tirreno

Pubblicato il :

In riva allo stretto si prepara la grande finale nazionale ACI Sport

Messina – Tutto pronto per il 22° Rally Tirreno-Messina, che dal 14 al 16 novembre accenderà i riflettori sulla città e sull’intero comprensorio tirrenico. L’edizione 2025 avrà un valore speciale: sarà infatti la Finale Nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport, un traguardo che conferma la crescita organizzativa e la credibilità di Top Competition, la società promotrice dell’evento.

- Advertisement -

La presentazione ufficiale si è tenuta oggi nella Sala Ovale di Palazzo Zanca, sede del Comune di Messina, alla presenza di istituzioni, organizzatori e sponsor. La partecipazione ha superato ogni aspettativa: oltre 150 iscrizioni già confermate e un elenco equipaggi in costante aggiornamento fino alla chiusura ufficiale, prevista a mezzanotte. Durante la conferenza sono stati illustrati tutti i dettagli tecnici e organizzativi della manifestazione, che coinvolgerà numerosi comuni del messinese.

Presenti gli assessori comunali Massimo Finocchiaro (Politiche Sportive) e Massimiliano Minutoli (Protezione Civile), il presidente dell’Automobile Club Messina Massimo Rinaldi, il sindaco di Roccavaldina Salvatore Visalli, l’assessore allo sport di Torregrotta Raffaele Nastasi, e i rappresentanti dei principali brand partner (Grimaldi Lines, Vadalà Auto, Pirelli e Caronte & Tourist) insieme a vari dirigenti federali di ACI Sport. La presidente di Top Competition Maria Grazia Bisazza, attraverso Federica Battaglia, ha rimarcato l’orgoglio per un traguardo raggiunto grazie alla collaborazione di istituzioni, partner e territorio: “Il Rally Tirreno-Messina è una manifestazione che appartiene all’intera comunità, sostenuta da professionalità e passione. Ogni edizione è frutto di un lavoro di squadra che valorizza le competenze di tutti”. Sul piano tecnico, il vicepresidente dell’AC Peloritano Marco Messina ha descritto le prove speciali e le caratteristiche del percorso, mentre Armando Battaglia, già membro della Giunta Sportiva ACI Sport, ha evidenziato la complessa macchina della sicurezza: 200 ufficiali di gara, decine di volontari e un coordinamento costante con le Forze dell’Ordine, per garantire il massimo controllo lungo i tracciati.

A portare i saluti del sindaco Federico Basile è stato l’assessore Massimo Finocchiaro, che ha sottolineato l’importanza della competizione per l’immagine della città: “Abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto e oggi raccogliamo i frutti con la Finale Nazionale ACI Sport. Messina ha dimostrato di essere all’altezza in termini di ospitalità, sicurezza e organizzazione. L’impatto economico e d’immagine sarà notevole per tutto il territorio”. Sulla sicurezza è intervenuto l’assessore Massimiliano Minutoli, annunciando una gestione straordinaria dell’evento: “Abbiamo trattato la gara come un maxi evento, attivando un centro operativo dedicato alla protezione civile. È una novità assoluta per la città, pensata per garantire il massimo livello di sicurezza grazie alla collaborazione di forze dell’ordine, volontari e cittadini”. Il presidente AC Messina Massimo Rinaldi ha ricordato l’eredità di Daniele Settimo, storico delegato e fiduciario ACI Sport, tra i principali promotori della finale: “Questa edizione è anche un omaggio alla visione e alla passione di Daniele Settimo, che ha voluto fortemente la Finale a Messina. I numeri parlano da soli: tanti equipaggi, tanta gente, un enorme ritorno per l’economia locale”. Soddisfazione anche nei comuni coinvolti. Il sindaco di Roccavaldina, Salvatore Visalli, ha rimarcato la grande occasione di visibilità: “Il passaggio del rally nel centro abitato è diventato un simbolo del nostro paese, un momento di spettacolo e promozione turistica di cui siamo orgogliosi”. Dello stesso avviso l’assessore Raffaele Nastasi di Torregrotta, sede della Top Competition: “Questa finale è motivo di grande orgoglio per noi. È la dimostrazione di come la passione e la cultura automobilistica possano generare sviluppo e valorizzare il territorio”.

Con oltre 150 equipaggi iscritti, centinaia di addetti ai lavori e migliaia di appassionati attesi, Messina e la sua provincia si preparano a vivere un fine settimana di pura adrenalina, dove sport, sicurezza e promozione si intrecciano per scrivere un nuovo capitolo nella storia del motorsport siciliano.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img