19.3 C
Milazzo

Messina. Il PD prepara la Festa dell’Unità provinciale

Pubblicato il :

Dal 3 al 5 ottobre Messina ospiterà la Festa provinciale dell’Unità, voluta dalla segreteria provinciale del Partito Democratico insieme ai Giovani Democratici.

I locali del Mercato Coperto Muricello diventeranno il cuore di tre giornate di dibattiti, presentazioni e musica dal vivo.

- Advertisement -

Il tema scelto per questa edizione è “Femminismo e trasformazione sociale: uguaglianza, diritti, futuro”.

Gli incontri si concentreranno sul modello di sviluppo per le nuove generazioni, dal ponte sullo Stretto alle prospettive produttive, culturali e occupazionali per la Sicilia.

Al centro anche le politiche di inclusione contro le marginalità urbane, il rapporto tra economia, salute e welfare di prossimità e una riflessione sull’attuale crisi internazionale, in particolare sul dramma di Gaza.

Ospite d’onore Adelmo Cervi, scrittore figlio di Aldo, fucilato dai fascisti nel 1943.

Sono attesi i parlamentari europei e nazionali del PD Giuseppe Lupo, Antonio Nicita, Giuseppe Provenzano e Stefania Marino, i deputati regionali Calogero Leanza e Valentina Chinnici, la presidente del PD siciliano Cleo Li Calzi e il segretario regionale Anthony Barbagallo. Con loro anche rappresentanti di altre forze politiche, tra cui il sindaco di Messina Federico Basile, il segretario regionale della Lega Nino Germanà e la sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento Matilde Siracusano (FI).

Presenti inoltre i segretari generali della CGIL Pietro Patti, CISL Nino Alibrandi e UIL Ivan Tripodi.

Programma completo

Il programma include la presentazione dei libri “L’antimafia parola per parola” con Luisa Impastato e “Nell’età dell’odio” di Antonio Nicita, oltre a concerti serali: il cantautorato dei Pastori di Unicorni, il rockabilly dei Morrigan e il jazz del duo Souls.

Ogni giornata si chiuderà con cene a cura degli esercenti del Mercato Muricello, per unire riflessione politica, cultura e convivialità.

“Abbiamo scelto di tornare tra la gente, di ascoltare e confrontarci – ha dichiarato il segretario provinciale Armando Hyerace –. Questi tre giorni vogliono essere non solo un momento di riflessione politica, ma anche di socialità: la buona politica nasce dall’ascolto e dalla partecipazione collettiva”.

La Festa provinciale dell’Unità di Messina – fanno sapere gli organizzatori – si conferma così un’occasione di dialogo aperto e partecipazione, in cui politica e comunità si incontrano per immaginare insieme il futuro del territorio.

(Riccardo Pirri)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img