“Comunicare letteratura, teatro, cinema e musica: linguaggi, opportunità e nuove frontiere del giornalismo culturale” è il titolo dato all’incontro formativo (4 crediti) dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia che si è tenuto nella mattinata di oggi, sabato 18 ottobre 2025, presso la sede Assostampa di Palazzo Mariani (Piazza Antonello), a Messina.

È stata offerta dai qualificati relatori, Anna Mallamo (giornalista e scrittrice, dirige le pagine di cultura e spettacoli della Gazzetta del Sud e collabora con l’Huffington Post), Franco Cicero (giornalista, critico cinematografico e saggista italiano) e Chiara Chirieleison (giornalista, responsabile ufficio stampa Teatro Stabile di Catania), una panoramica articolata sul giornalismo culturale, con particolare attenzione ai quattro ambiti principali: letteratura, teatro, cinema e musica.
Brillante moderatrice dell’incontro Alessandra Mammoliti, Direttore Responsabile della Testata culturale “The Messineser”, eccellente pubblicazione nella città di Messina.
I lavori si sono aperti con l’introduzione di Tiziana Caruso, in rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, che ha rivolto un saluto ai colleghi presenti (tra cui il Direttore Alfredo Anselmo e il Caporedattore Luigi Politi per “Sicilia Tabloid”) e ha ringraziato Sergio Magazzù per la costante disponibilità di Assostampa.
Sono seguiti gli interventi istituzionali del Sindaco di Messina, Federico Basile, e dell’Assessore alla Cultura, Enzo Caruso. Entrambi hanno espresso forte apprezzamento per il ruolo dei giornalisti sul territorio, richiamando l’eco del recente Sud Innovation Summit. Il Sindaco Basile ha incoraggiato tutti i presenti, spronando in particolare i colleghi più giovani, mentre l’Assessore Caruso ha sottolineato le grandi potenzialità della città, affermando che è “fondamentale creare rete e la grossa mission del giornalista è immaginare il futuro”.
Il cuore dell’incontro è stato il dibattito moderato dalle domande “sintetiche e incisive” di Alessandra Mammoliti, che hanno spinto i relatori a condividere la propria esperienza.
Il noto critico cinematografico Franco Cicero ha ripercorso i suoi primi passi professionali al giornale “Il Soldo”, ricordando il suo maestro Morando Morandini. Dall’altro lato, la giornalista della “Gazzetta” Anna Mallamo ha sorpreso il pubblico con un’ironica confessione, indicando “Topolino” come suo principale riferimento, parlando poi dell’importanza del “raccontare le storie delle persone”, partendo dalle sue esperienze nella cronaca nera e citando anche una “leggenda metropolitana di Milazzo”. Il quadro delle esperienze è stato completato da Chiara Chirieleison, oggi Ufficio Stampa del Teatro Stabile di Catania dopo significative esperienze a Roma e gli inizi come corrispondente di “Gazzetta del Sud” da Itala e Scaletta.
Nel corso della discussione si è affrontato anche il ruolo cruciale della critica. È stato ricordato un aneddoto significativo: una recensione di Cicero fu determinante nel “salvare” la celebre pellicola “Nuovo Cinema Paradiso”. La mattinata si è conclusa con confronti a tratti “accesi”, ma che tutti hanno definito “produttivi”. L’incontro ha offerto una formazione non solo “di nome ma soprattutto nei fatti”, a dimostrazione dell’ottima organizzazione e della qualità dei relatori e della moderatrice. L’appuntamento è al prossimo incontro, con l’augurio di continuare su questa scia di confronto e crescita professionale.
