13.3 C
Milazzo

Messina, RINASCE la Fortezza di Zancle “Città  Murata”: SVELATA LA SUA STORIA NASCOSTA 

Pubblicato il :

Grande evento al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca il 21 novembre  per celebrare  l’ingresso di Messina  nella prestigiosa  Fondazione  internazionale  Città  Murata, Fondi PNR per il restauro delle cinte di Carlo V.

 

- Advertisement -

Le antiche mura di Messina, testimoni silenziose di millenni di storia, tornano protagoniste. La città dello Stretto celebra il suo ingresso nella Fondazione Internazionale Città Murate (Walled Cities – Lions Clubs) con un evento di grande rilevanza storica e culturale: “MESSINA CITTÀ MURATA: Un percorso nella storia delle mura di Messina da Zancle a Carlo V”. ​L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17:00, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca e vedrà la partecipazione congiunta di istituzioni e associazioni.

​Organizzato dal Lions Club Messina Host e dalla Fondazione Lions Città Murate, in collaborazione con il Comune e la Soprintendenza BBCCAA di Messina, Archeoclub Area Integrata dello Stretto e la Compagnia Rinascimentale della Stella, l’evento ufficiale sancisce l’ammissione di Messina nella rete globale.

​Messina, nodo strategico per rotte militari e mercantili, non poteva non dotarsi di un potente baluardo difensivo. Gli scavi e i lavori di edificazione hanno portato alla luce sezioni di mura greche, mamertine e normanne. Tuttavia, la cinta muraria ancora oggi più visibile è quella eretta da Carlo V per contrastare la minaccia dei pirati turchi.

​Oggi, l’attenzione su questi resti storici è altissima. L’Amministrazione comunale e la Soprintendenza sono impegnate in un’opera di risanamento che sta liberando le mura da interramenti e superfetazioni.

​Lavori di riqualificazione sono in avvio, finanziati anche grazie ai fondi del PNRR, e fanno parte del Piano Urbano di riqualificazione della cinta muraria. Il progetto, già approvato dalla Soprintendenza, prevede il restauro del camminamento, il consolidamento e la pulizia della muratura, promettendo di restituire splendore a una parte fondamentale dell’identità cittadina.

​Il 26 aprile 2025, su iniziativa del Lions Club Messina Host, la città è stata ufficialmente inserita nel novero internazionale dei 322 club aderenti alla Fondazione, che abbraccia ben 27 nazioni in 4 continenti.

​La Fondazione, composta da club che operano in città con antiche cinte murarie, promuove la conoscenza reciproca, lo studio della storia e la conservazione della memoria di questi patrimoni.

​L’evento del 21 novembre sarà l’occasione ufficiale per celebrare questo inserimento, che rappresenta una vetrina di valorizzazione e promozione turistica a livello internazionale. Questo posizionamento è cruciale in vista del XXII Congresso internazionale che si terrà il prossimo anno a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti.

​La grande sinergia tra Istituzioni locali, Club service e Associazioni dimostra un unico, forte obiettivo: VALORIZZARE E PROMUOVERE IL NOSTRO TERRITORIO.

(Loredana Aimi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img