Lo hanno comunicato i massimi esponenti di Sud chiama Nord – assente la presidente Laura Castelli -durante la conferenza stampa di ieri mattina al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca: grazie a un percorso avviato nel 2018, la Regione Siciliana ha sbloccato oltre 65 milioni di euro per rigenerazione urbana, bonifica e risanamento della città di Messina e dell’Area Metropolitana.
Erano presenti il sindaco di Messina Federico Basile, con il dirigente generale Salvo Puccio, il capogruppo di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca, il coordinatore regionale Danilo Lo Giudice e i deputati regionali Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto.
Un incontro utile – hanno detto – a ripercorrere le tappe di un lavoro iniziato nel 2018, quando, grazie a una precisa intuizione politica e tecnica di De Luca, venne inserito nella legge finanziaria regionale l’articolo 99, che ha consentito di programmare e vincolare risorse per circa 350 milioni di euro a favore della città di Messina.
Il sindaco Federico Basile ha specificato che oltre 40 milioni sono destinati al risanamento, mentre 25 milioni per la bonifica e la rigenerazione dell’area ex Sanderson, “in modo che si possa completare un percorso che la città si è meritata con il lavoro silenzioso e concreto di questi anni. Messina”.
Sull’articolo 99, il coordinatore regionale ha ricordato come “nel 2018, mentre si discuteva in Aula, De Luca individuò i fondi POC, fino ad allora sconosciuti ai più, e aprì la strada a una nuova strategia di programmazione; su 350 milioni di fondi POC – ha spiegato Lo Giudice – circa 120 milioni arrivarono a Messina”.
Mentre l’intero iter legislativo è stato ripercorso in dettaglio dall’onorevole De Luca, soffermandosi sugli effetti concreti della norma: “Questo – ha detto – non è un risultato casuale, ma il frutto di un lavoro serio e di un dialogo istituzionale che, pur restando all’opposizione, ha prodotto effetti reali. Abbiamo ottenuto ciò che altri definivano impossibile: riattivare risorse dormienti, superare impugnative, riportare a Messina finanziamenti veri”.
De Luca ha inoltre specificato che l’azione si inserisce in un più ampio piano di risanamento e rigenerazione urbana, che riguarda l’intera area metropolitana, con opere destinate non solo alla Città ma a tutto il comprensorio messinese, ringraziando, in conclusione, il presidente della regione Renato Schifani, “sensibile valore strategico di questi interventi e fedele agli impegni presi”.
- Advertisement -