“Mafia tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni” è un libro scritto dai docenti universitari Luigi Chiarae e Rossella Merlino che è stato al centro dell’incontro, organizzato dalla locale Pro Loco e tenutosi nel piano nobile dell’antico Palazzo D’Amico a Milazzo.

Dopo i saluti di apertura del Presidente della Pro Loco Pasquale Saltalamacchia, è intervenuto il Dott. Giuseppe Verzera, Procuratore della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, Giuseppe Verzera, che ha illustrato per sommi capi il testo fra Cosa Nostra siciliana e ‘Ndrangheta calabrese: Nel tempo –ha detto Verzera –c’è stato un cambiamento nell’attività mafiosa, superando il tempo in cui si percepiva come la mafia funzionasse nella gestione delle sue attività criminali, mentre oggi, e lo evidenzia pure il saggio di Chiara e Merlino, la mafia è stratificata nel sottobosco sociale, e quindi difficilmente da individuare.
A seguire hanno preso la parola prima il Prof. Luigi Chiara quindi la Dott.ssa Merlino ed entrambi hanno parlato di mafia e social, di misure di prevenzione, di donne di mafia. Ne è venuto fuori un confronto con il Procuratore che ha reso l’incontro più interessante ed alla fine i tanti partecipanti alla serata hanno manifestato soddisfazione per un evento perfettamente riuscito.
