Parte il 4 novembre a Milazzo il “Meeting JOB sicurezza, formazione”, con il Safety Forum, il 5 e 6 novembre il Safe Village, il 7 e l’8 novembre gli spettacoli al Trifiletti: “I giovani e la cultura della sicurezza” e “Sicurezza è vita”; special guest di sabato sera Luisa Corna.
C’è fermento a Milazzo per la quinta edizione del “Meeting JOB sicurezza, formazione”, il grande evento dedicato alla promozione della cultura della sicurezza attraverso buone pratiche, confronto e partecipazione, giunto realizzato dall’associazione AICOS ITALIA e dal gruppo Orientamento, diretto dall’ingegnere Antonio Bruno, con il contributo del Fondo Inter professionale FonARCom e della Raffineria di Milazzo.

Sono previsti dibattiti, conferenze e spettacoli per offrire strumenti e informazioni utili a diffondere la cultura della sicurezza, in quella che è considerata l’unica manifestazione del genere nel Sud d’Italia e tra le tre principali di settore a livello nazionale.
Con “temi che riguardano tutti, lavoratori, imprese e cittadini” dichiara Bruno, evidenziando che “il filo conduttore delle cinque giornate in programma è rendere la sicurezza un patrimonio condiviso. Per questo – ha detto – si utilizzano diversi linguaggi a seconda del pubblico, ma con un unico messaggio: la sicurezza è vita”.
Si inizia il 4 novembre con un convegno su “Safety e security negli eventi e pubbliche manifestazioni”, che si propone di approfondire il tema della sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche, con un’analisi giuridica e tecnica delle responsabilità connesse alla loro organizzazione e gestione.
Il Safety Forum è un evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G. e dall’Ordine dei consulenti del Lavoro della provincia di Messina e che gode del patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Barcellona P.G.
Dopo una panoramica iniziale dell’avvocato Valentino Colosi, tra gli interventi previsti, moderati dal giornalista dell’Inail Roberto Brigandì, ci sarà quello del Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Barcellona P.G. Giuseppe Verzera, che affronterà gli aspetti della responsabilità penale degli amministratori pubblici e dei gestori di eventi.
Presente con ben due relatori di prestigio l’Inail, che affronterà le questioni connesse al Decreto Palchi, mentre sarà cura della Direzione Regionale del Dipartimento del Lavoro spiegare come la Regione siciliana promuova politiche di sicurezza sul lavoro e prevenzione.
Ma, in questa quinta edizione, l’attenzione è stata focalizzata sui giovani – ne sono attesi duemila – , che si avviano a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro, in quanto per gli organizzatori “formarli alla cultura della sicurezza è un imperativo categorico”.
Ai giovani del triennio degli istituti superiori di secondo grado di Milazzo e dintorni sarà dedicato, in particolare, il Safety Village, che aprirà i battenti il 5 novembre a Piazza Marconi e rappresenterà per due giorni uno spazio interattivo, da visitare, in cui poter assistere dal vivo a prove di sicurezza realizzate in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile Regionale, la Raffineria di Milazzo e l’Università di Messina, che metteranno a disposizione uomini e mezzi per avvicinare il più possibile gli studenti al mondo del lavoro sicuro.
Nell’occasione gli studenti avranno anche modo di conoscere meglio i meccanismi di accesso al mondo del lavoro, grazie alla presenza dell’Ufficio territoriale del Lavoro e degli agenti del Commissariato di Milazzo, che oltre che parlare di sicurezza, illustreranno i meccanismi di accesso e le opportunità di una carriera in Polizia.
Sarà un villaggio – viene assicurato- a misura dei giovani, brioso e ricco di sorprese; i ragazzi potranno osservare il grande fumettista Lelio Bonaccorso realizzare l’istantanea della mattinata, e assistere alle incursioni realizzate dagli attori della compagnia teatrale Rossolevante.
Venerdì 7 novembre, gli spettacoli al Trifiletti “I giovani e la cultura della sicurezza” e “Un giorno dopo l’altro”, a cura della compagnia Rossolevante.
La maratona si concluderà al Trifiletti sabato 8 novembre a partire dalle 19:30, con lo spettacolo “Sicurezza è vita”, condotto da Luisa Corna, durante il quale ai momenti di intrattenimento si alterneranno riflessioni e approfondimenti sulla tematica della sicurezza, che saranno guidati dalla giornalista Nadia Maio.
L’importante evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Milazzo, dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina, della Direzione regionale Inail Sicilia, della Protezione Civile regionale, dell’Università di Messina.
E con la collaborazione della Questura di Messina – Commissariato di Milazzo, della Polizia Stradale di Messina, del Centro per l’Impiego di Messina, della Confederazione CIFA e dell’Ente Paritetico EPAR.



