18.6 C
Milazzo

Milazzo, IL CROCIFISSO di Fra Umile da Petralia con Affresco e Pala Reliquiario in un CONVEGNO A SAN PAPINO 

Pubblicato il :

Si terrà sabato 11 ottobre, alle ore 19, presso la chiesa di San Papino, una conferenza di presentazione dei lavori di restauro riguardanti “Il Crocifisso di fra Umile da Petralia, l’Affresco riscoperto e la Pala Reliquiario. Quattro secoli di Storia, arte e fede dell’Altare del SS. Crocifisso”.

- Advertisement -

All’incontro prenderanno parte Fra Antonino Catalfamo o.f.m. Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia per un saluto introduttivo, il parroco Fra Graziano Bruno o.f.m. con una breve introduzione sull’Iconologia del Crocifisso di Frate Umile da Petralia, la Dott.ssa Stefania Lanuzza della Soprintendenza BB.CC. di Messina che relazionerà “Sul fondale ad affresco riscoperto nell’altare del SS. Crocifisso” e il Prof. Salvatore Italiano che esporrà su “Le reliquie e reliquiari: storie di devozione, arte e potere”.

Il venerato e miracoloso simulacro seicentesco del SS. Crocifisso, opera insigne di Fra Umile da Petralia, dichiarato Monumento Nazionale, è stato oggetto di un restauro dal 2019 al 2022, da parte del restauratore Gaetano Correnti di Misilmeri.

Nel contempo è stato avviato anche il restauro della macchina lignea, che ospita numerose teche con reliquie di diversi Santi Martiri. La struttura, realizzata verso la metà del Settecento, copriva l’affresco seicentesco che faceva da sfondo al Crocifisso, raffigurante la Vergine addolorata e San Giovanni ai piedi della Croce con uno stuolo di puttini, anch’esso oggetto di un delicato e complesso restauro da parte della Ditta di restauri Calvagna di Catania, la quale che ha dato luogo alla rimozione dell’affresco dalla parete e alla sua ricollocazione su idoneo supporto.

La restaurata pala d’altare lignea con le Reliquie, invece, è stata collocata nel vano dell’arco sottostante la cantoria, a destra dell’ingresso principale, andando ad occupare l’intera superficie muraria e rappresenta una importante testimonianza della devozione del XVIII secolo che vede associati i Martiri al Sacrificio di Cristo e ne colloca le Reliquie a contorno della Croce, in artistiche urne con cornici modanate e decorate in argento meccato. A protezione del manufatto è stato collocato uno spesso pannello trasparente.

L’intera spesa del restauro e della ricollocazione del manufatto è stata sostenuta grazie alle offerte dei fedeli del popolo milazzese, a cui hanno aderito anche alcune Associazioni, che hanno dimostrato ancora una volta la devozione al prodigioso Crocifisso di S. Papino.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img