12.2 C
Milazzo

Milazzo. Truffe alle persone deboli, incontro con i Carabinieri al “Trifiletti”

Pubblicato il :

La Compagnia dei Carabinieri di Milazzo in collaborazione con il Comune ha promosso un incontro al teatro Trifiletti sul tema delle truffe agli anziani.

Da questo incontro, che si è svolto lunedi 5 maggio al teatro Trifiletti, si è riscontrato che gli strumenti più efficaci per contrastare le truffe agli anziani e alle persone più fragili sono la prevenzione e la denuncia.
In effetti già dal titolo scelto per l’evento, “Le truffe agli anziani: come scoprirle ed evitarle”, si intuisce quale potrebbe essere il miglior percorso per aiutare i soggetti deboli.
Durante l’incontro, nell’intervento del comandante della Compagnia dei Carabinieri di Milazzo, Alberto Del Bono, ha spiegato con precisione i passi da intraprendere per combattere l’aumento delle truffe: “L’Arma dei carabinieri sta portando avanti queste iniziative proprio per sviluppare una informazione a tappeto nei confronti dei cittadini che spesso, anche per un attimo di distrazione finiscono nel mirino di personaggi senza scrupoli pronti a raggirarli creando ad arte un rapporto empatico con la vittima fatto di persuasione e manipolazione”.
Al centro del suo intervento, Del Bono, ha spiegato ai presenti che la prevenzione è l’aspetto più importante da affrontare, anche perché aiuta a far crescere la consapevolezza del fenomeno all’opinione pubblica, che in questo modo può mettere in moto tutto il necessario per combattere il fenomeno stesso, attraverso la denuncia dei raggiri o dei tentativi di raggiro, sempre cercando di stare attenti a qualsiasi tentativo.
Un altro passaggio importante è stato quello di mettere in guardia tutti da queste truffe, perché gli obiettivi non sono solo gli anziani, ma chiunque può essere oggetto di truffa, basta un attimo di ditrazione o di disattenzione.
Anche il sindaco di Milazzo, Pippo Midili ha preso parte all’incontro e nel suo intervento ha dichiarato: “Questi incontri sono fondamentali anche perché ormai, come riferiscono le cronache, ci si inventa di tutto per cercare di guadagnare il modo illecito sfruttando la fragilità di chi a volte vede proprio nel truffatore la persona amica. Non bisogna avere paura – continua Midilo – di denunciare, anche perché la denuncia aiuta anche altre persone. Come istituzione siamo ben lieti di supportare queste iniziative ma anche a svolgere attività di prevenzione attraverso i nostri assistenti sociali che operano sul territorio monitorando situazioni particolari dove situazioni di debolezza possano favorire le azioni criminose di questi personaggi.
L’invito – conclude il sindaco – è comunque sempre quello di rivolgersi ai carabinieri che sono sempre a disposizione della collettività”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img