Il Genio Civile ha espresso parere favorevole alla realizzazione del “Parco tra i mari” che il Comune intende realizzare all’interno dell’ex scalo ferroviario, accanto alla vecchia stazione. Adesso manca solo l’ultimo parere della Soprintendenza di Messina per far sì che la documentazione, comprensiva del piano di fattibilità tecnico-economica, venga trasmessa alla presidenza del consiglio comunale in quanto le forze politiche saranno chiamate in aula a pronunciarsi sulla variante all’attuale piano regolatore.

Definita questa fase si potrà passare al progetto esecutivo, che è fondamentale per poter concorrere ai vari bandi al fine di intercettare le risorse necessarie (circa 15 milioni) per dare attuazione a quella che è stata definita “la scelta strategica del futuro della città di Milazzo”. Già però si è nelle condizioni di conoscere quali interventi dovranno essere attuati per riqualificare la vasta area (quasi 3 ettari) che comprende, oltre lo scalo Fs, anche l’ex stazione ferroviaria di piazza Marconi.
Lavori che punteranno a realizzare un grande parco urbano dotato di tutti i servizi, un’area sportiva con edificio commerciale e poi un terminal che sia nodo di interscambio, oltre alla presenza di tanto verde.
Il polo intermodale, accoglierà tutti i servizi di sharing mobility (biciclette, auto elettriche, taxi, navette, Ncc). È prevista altresì la realizzazione di 500 parcheggi, con accesso da via Ciantro, connessi con l’asse viario per chi arriva dal casello di Milazzo proprio per evitare di interferire con la viabilità cittadina. Molto interessante è inoltre la parte dedicata proprio al parco urbano, suddiviso anche in questo caso in due macroaree che – come viene evidenziato dai tecnici dello studio vincitrice del concorso – «al loro interno contengono delle ulteriori tematizzazioni che consentano un uso differenziato e articolato nel tempo».
All’interno dell’area poi sono previste aree didattiche, giardini sociali, aree fitness, percorsi ciclabili e anche un’area per spettacoli e rappresentazioni.
