Duferco Energia e Ansaldo Green Tech insieme per produrre idrogeno verde
Un progetto ambizioso prende forma in Sicilia e pone l’area industriale di Giammoro, nel cuore del comprensorio tirrenico messinese, al centro della nuova geografia energetica dell’Italia. Si tratta della Hydrogen Valley siciliana, un’iniziativa strategica guidata dal gruppo Duferco Energia in collaborazione con Ansaldo Green Tech, che punta alla produzione di idrogeno verde attraverso un impianto di elettrolisi alimentato da energia rinnovabile.

La svolta operativa è arrivata con la firma, nei giorni scorsi, di un accordo strategico tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech per la fornitura e la messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW, progettato per produrre idrogeno verde in modo efficiente, sicuro e sostenibile. Il cuore tecnologico del sistema è basato sulla tecnologia AEM (Anion Exchange Membrane), una delle soluzioni più promettenti nel campo dell’elettrolisi, grazie alla sua capacità di combinare elevata efficienza energetica, flessibilità operativa e costi contenuti.
“Questo progetto rappresenta una tappa cruciale nella roadmap italiana verso la neutralità climatica”, ha dichiarato Massimo Croci, amministratore delegato di Duferco Energia. “La nostra Hydrogen Valley sarà un modello replicabile di produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno verde, in piena coerenza con le strategie europee di decarbonizzazione”.
L’elettrolizzatore, in grado di generare oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, sarà alimentato da un impianto fotovoltaico da 4 MW, installato appositamente nell’area di Giammoro. Si stima una produzione annuale di circa 100 tonnellate di idrogeno verde, che verranno utilizzate prioritariamente per decarbonizzare settori industriali hard-to-abate, come la siderurgia, la logistica e la mobilità pesante. L’impianto non solo rappresenta una pietra miliare nel percorso di riduzione delle emissioni di CO₂, ma costituisce anche un volano di sviluppo per l’economia locale, con ricadute occupazionali e industriali significative. L’investimento complessivo supera i 10 milioni di euro, cofinanziati in parte attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), gestite dalla Regione Siciliana. L’elettrolizzatore sarà assemblato a Genova Campi, presso la nuova linea produttiva di Ansaldo Green Tech, attualmente in fase di realizzazione. La produzione avverrà nell’ambito del progetto IPCEI (Important Project of Common European Interest) per l’idrogeno, un’iniziativa chiave dell’Unione Europea per supportare tecnologie abilitanti e filiere industriali strategiche, con fondi stanziati nel contesto del piano NextGenerationEU.
“Il nostro contributo al progetto di Giammoro rappresenta un riconoscimento concreto per le soluzioni tecnologiche sviluppate da Ansaldo Green Tech”, ha affermato Vittorio Olcese, CEO dell’azienda. “L’adozione dell’elettrolisi AEM ci consente di offrire un prodotto ad alta efficienza, flessibile, e adatto a una vasta gamma di applicazioni industriali”.
La realizzazione della Hydrogen Valley rappresenta una svolta per il Mezzogiorno, trasformando un’area storicamente legata all’industria tradizionale in un hub per l’energia pulita del futuro. Si tratta di uno degli interventi di punta nel piano italiano di diffusione dell’idrogeno, con l’obiettivo di creare distretti locali dell’idrogeno integrati con le risorse energetiche del territorio. Il progetto si inserisce pienamente nelle direttive del piano europeo RePowerEU, volto a ridurre la dipendenza energetica dell’Europa dai combustibili fossili, specialmente da quelli importati, e a favorire l’autosufficienza energetica attraverso fonti rinnovabili. In tal senso, l’Hydrogen Valley di Giammoro si candida a essere una best practice nazionale, replicabile in altre aree industriali italiane.
Secondo le stime fornite da Duferco Energia, l’iniziativa creerà decine di posti di lavoro diretti e indiretti, legati sia alla fase di costruzione sia alla gestione operativa dell’impianto, oltre a stimolare la nascita di una nuova filiera locale dell’idrogeno. Saranno coinvolti fornitori locali, imprese di manutenzione, servizi di logistica, trasporti e formazione professionale. L’idrogeno verde prodotto sarà inoltre integrabile in future reti di distribuzione locale, contribuendo alla realizzazione di ecosistemi energetici autonomi, con potenziali estensioni verso l’impiego nei trasporti pubblici, nella portualità e nei poli industriali limitrofi.
La Hydrogen Valley di Giammoro è destinata a diventare un simbolo della transizione energetica e dell’innovazione industriale del Sud Italia, dimostrando come sostenibilità e sviluppo possano procedere di pari passo. L’accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech segna un cambio di paradigma: dalla Sicilia può partire un nuovo modo di pensare la produzione e l’utilizzo dell’energia, più pulito, più efficiente e, soprattutto, più vicino ai territori.
