Il grande momento è arrivato: alle ore 11.00 di domani, sabato 9 agosto 2025, nella sede di Palazzo Salvo Risicato di Via Duomo, verrà inaugurato il tanto atteso Museo Archeologico “Manos”.

Si tratta di un luogo che custodirà e racconterà le radici più antiche della nostra terra, valorizzando la storia e l’identità del borgo di Novara.
Interverranno all’importante evento per tutta una comunità, ma potremmo anche dire per l’intero territorio, il Dott. G. Bertolami, Sindaco di Novara di Sicilia, il Dott. F. P. Scarpinato, Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Dott. S. Barbagallo, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, la Dott.ssa Elvira Amata, Assessore al Turismo Sport e Spettacolo, il Dott. M. La Rocca, Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Dott. O. Micali, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Messina, il Dott. R. Vilardo, Direttore del Parco Archeologico delle Isole Eolie, la Dott.ssa M. C. Martinelli, Funzionario Archeologo del Parco Archeologico delle Isole Eolie.
Grande la soddisfazione Sindaco Gino Bertolami che sottolinea come «a 74 anni dal recupero dei reperti dentro al riparo e dopo 8 anni di gestazione a partire dal 2017 il sito tornerà a vivere coi suoi reperti esposti nel piano nobile del Palazzo Salvo Risicato adesso sede del Manos Museo Civico Archeologico di Novara di Sicilia».
E l’archeologo Gino Sofia aggiunge: «Il Museo narra coi suoi reperti i grandi passaggi di una parte della più remora storia del genere umano. Il Mesolitico quando si delinea un passaggio di era geologica dal Pleistocene caratterizzato da climi freddi in seguito a periodi di costanti glaciazioni all’Olocene in cui il clima si assesta diventando più mite. Nell’Ottocento viviamo ancora adesso. Un altro passaggio fondamentale raccontato dalla Sperlinga è quello che si verifica nel Neolitico da cacciatori raccoglitori ad agricoltori allevatori».
E arrivano anche i ringraziamenti istituzionali al Parco Archeologico delle Isole Eolie, Arch. Rosario VIlardo e Dott.ssa Maria Clara Martinelli e alla Dott.ssa A. Ollà, Soprintendenza Beni BB CC A Messina e alla Ditta Eikon Sas di Carola Salvaggio ed Emanuele Canzonieri, che insieme a Sofia e Martinelli, ha ideato e curato l’allestimento del “Manos”.
Le premesse ci sono tutte per affermare che Novara vivrà un appuntamento di rilevante valenza culturale. Noi di “Sicilia Tabloid” saremo presenti per documentare questa giornata storica per Novara di Sicilia.
