13.3 C
Milazzo

Novara di Sicilia. Passaggio consegne al “Circolo Sportivo Olimpia” del Torneo del Maiorchino

Pubblicato il :

Cambia il direttivo dell’Associazione Olimpia di Novara di Sicilia: dopo 25 annidi presidenza, Angelo Di Pietro ha passato il testimone al neopresidente Salvatore Bartolotta.

Le cariche di vicepresidente e segretario sono andate rispettivamente a Salvatore Catalfamo e Antongiulio Bertolami, mentre vene riconfermato tesoriere Maurizio Catanese.

- Advertisement -

A supporto del consiglio direttivo ci saranno i consiglieri Angelo Di Pietro, Cristian Giamboi e Alessandro Catanese.

L’associazione “Circolo sportivo Olimpia” di Novara di Sicilia, da più di trentacinque anni organizza il notissimo “Torneo del Maiorchino”, nel circuito “Tocatì” (tocca a te) il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, ideato AGA (Associazione Giochi Antichi) di Verona.

Per chi non lo sapesse, il Maiorchino é il tipico e pregiato formaggio pecorino siciliano a pasta dura, prodotto a Novara di Sicilia,, un ameno borgo di montagna, tra i più belli d’Italia, ricco di storia, di bellezze naturali ed artistiche, con una forte componente identitaria, legata alle tradizioni.

Il gioco del Maiorchino, iscritto nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, viene praticato soprattutto nel periodo di Carnevale e consiste nel far rotolare una forma di formaggio attraverso le stradine del centro storico della città per circa due chilometri. 

Il XVII Comitato Unesco, tenutosi a Rabat in Marocco, ha riconosciuto la rete dei giochi tradizionali del “Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada” patrimonio dell’Umanità, iscrivendo nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale tutti i giochi delle comunità ludiche tradizionali italiane che fanno parte del Festival, fra i quali il lancio del Maiorchino di Novara di Sicilia.

La lieta notizia per il Circolo ed il Comune, ha ricevuto i compiacimenti dell’Assessore regionale Elvira Amata: «Plauso alla comunità di Novara di Sicilia e al Circolo sportivo Olimpia che in questi anni si sono fatti promotore della valorizzazione del Maiorchino, per il prestigioso riconoscimento ricevuto dall’Unesco come gioco tradizionale facente parte del patrimonio immateriale dell’Umanità. La tenacia, con cui è stato praticato e valorizzato un gioco di strada che affonda le sue radici in oltre 400 anni di storia, è emblematica di come alcune tradizioni siano profondamente radicate nella nostra cultura».  

Sempre con la rete del Tocatì, il gioco del maiorchino è stato anche iscritto all’Associazione europea dei giochi e degli sport tradizionali (AEJEST) e all’Associazione internazionale dei giochi e degli sport tradizionali (ITSGA).

Giulia M.Sidoti

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img