Fumettomania sarà presente alla terza edizione dell’Agorà di EsserCi Festival – “Il Volontariato che c’è”, il prossimo 23 e 24 ottobre, organizzato dal CESV di Messina, nell’atrio del Palacultura Antonello da Messina! Sarà l’occasione per tanti giovani di Messina di scoprire le attività e i progetti dell’associazione.

L’evento prevede, domenica 26 ottobre, l’assegnazione del premio EsserCi, per 7 diverse categorie, al quale è candidata anche la Fumettomania, nella categoria “Arte, cultura e spettacolo”.
Per maggiori informazioni abbiamo pubblicato un articolo sul nostro sito, ecco il link, https://www.fumettomaniafactory.net/ilprogramma-di-esserci-festival-2025-4-giornate-dedicate-alla-pace-23-26-ottobre-cs/ (https:/ www.fumettomaniafactory.netil-programma-di-esserci-festival-2025-4giornate-dedicate-alla-pace-23-26-ottobre-cs/)
Dopo la ripartenza di settembre si delineano sempre più chiaramente le attività dell’associazione Fumettomania Factory APS, che culmineranno tra sette mesi con i festeggiamenti per i 35 anni dell’associazione. Queste ultime due settimane di ottobre e tutto il mese di novembre, saranno all’insegna del fumetto di fantascienza. Dopo il bel successo riscosso tra giugno e settembre, lo speciale sui 75 anni di “Dan Dare, Pilota del futuro” si avvia a una prima conclusione, a fine novembre. Dan Dare è una storia di fantascienza creata dall’illustratore Frank Hampson, pubblicato nel settimanale a fumetti Eagle dal 1950 al 1967. Intanto Fumettomania ha già pronto un nuovo progetto tutto al femminile che sarà lanciato a dicembre.
Sempre a novembre Fumettomania pubblicherà sul magazine, a puntate, una tesi di laurea della giovane studentessa Chiara Pia Valenti, di Terme Vigliatore, dal titolo Tradurre la “Letteratura Disegnata”, con una proposta di traduzione dell’antologia a fumetti “The Most Important Comic Book on Earth: Stories to Save the World”. La tesi è stata discussa dalla studentessa a metà luglio al SSML Istituto Universitario Carlo BO, a Milano. Per quanto riguarda i progetti, di lettura, approfondimenti ed incontro con l’autore, sul territorio barcellonese e nei dintorni, rimane ancora aperta la possibilità per gli Istituti scolastici interessati di aderire alle proposte per “LETTERATURA DISEGNATA”, la nuova edizione del progetto di lettura per l’anno scolastico 202526. Le proposte, scelte tra 12 volumi a fumetti, spaziano dall’empowerment femminile al femminicidio, dal cambiamento climatico all’analisi delle forme d’arte letteratura e musica – come mezzi di comunicazione ed evoluzione della società.
Il 31 ottobre sarà presentato il nuovo anno accademico dell’UTE, all’interno del quale ci sarà (per il secondo anno consecutivo), un percorso sul fumetto a cura dell’architetto Mario Benenati, strutturato in 4 lezioni. Vi aspettiamo all’Auditorium San Vito!
Infine, sebbene ancora in sospeso, il progetto per l’avvio della Biblioteca-Museo del Fumetto a Barcellona Pozzo di Gotto è stato inserito nei progetti SIRU, nell’azione 4.6.1 (Rivitalizzazione dei luoghi della cultura ed altri spazi ad uso collettivo ai fini culturali e sociali). Il viaggio è cominciato. Fumettomania continua a tracciare la rotta per il futuro.
