23.9 C
Milazzo

Oliveri. Nasce il muro inclusivo “Il mito di Icaro”

Pubblicato il :

Il museo a cielo aperto di Oliveri si tinge di blu con un opera inclusiva prodotta con l’aiuto di soggetti “speciali”.

Grande soddisfazione per il Comune di Oliveri che ha ottenuto un finanziamento di 90 mila euro per progetto che riguarda ragazzi soggetti alla sindrome dello spettro autistico e alla sindrome di down e che permetterà loro di realizzare un muro inclusivo, in ceramica, da inserire nell’ambizioso progetto che sta facendo diventare Oliveri, un museo a cielo aperto. Il progetto sarà realizzato su un muro dismesso, che costeggia un rilevato ferroviario. Il tema di questa installazione parlerà del teatro dei pupi siciliani durante ‘800.

- Advertisement -

Grande soddisfazione del Sindaco, Francesco Iarrera, una “splendida notizia” per un progetto “che ci sta particolarmente a cuore” dichiara. “Ogni finanziamento ottenuto è una grande soddisfazione, ma stavolta si aggiunge un’emozione speciale, proprio per le finalità che contiene”. Il progetto sarà gestito in collaborazione della cooperativa “Progetto Dopo di Noi” che gestisce il Centro per l’Autismo di Barcellona Pozzo di Gotto.

“Sarà la narrazione – continua Iarrera – di ciò che era il teatro dei Pupi durante l’800, con la sua capacità di coinvolgere e intrattenere un pubblico vario e al contempo raccontare le gesta dei nostri antichi eroi. L’installazione sarà una sorta di metafora delle esistenze dei ragazzi coinvolti, legati a fili invisibili fatti dei pregiudizi che di frequente sono costretti a subire. Il finale di questa installazione – conclude il Sindaco – è coerente con gli obiettivi dell’opera: una mano dall’alto interviene nelle scene e taglia i fili che legano i Pupi, che diventano liberi di andare per la loro strada, finalmente non più schiavi. ma liberi di esprimersi e abbattere le barriere sociali, culturali e psicologiche”. Attraverso questo intervento, ci sarà l’opportunità di riqualificare un altro spazio che fin’ora era stato trascurato, arricchendolo con installazioni artistiche che ripercorrono le tradizioni del territorio. Dalle parole del Sindaco, Francesco Iarrera, il risultato che verrà fuori da questa nuova installazione, sarà qualcosa di “suggestivo”, sia per il tema delle opere, ma anche per il tocco di “blu che trasformerà un’opera bella in un’opera straordinaria. C’è tanto bisogno di un futuro più inclusivo”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img