Nel solco della centenaria tradizione, sono iniziati giovedì i festeggiamenti che Palazzolo Acreide, meravigliosa città barocca del siracusano, tributa al patrono S. Paolo Apostolo, con l’accensione musicale dell’artistica illuminazione della del prospetto della Basilica, i cui colori si sono incantevolmente fusi, in un’atmosfera da Mille e una notte, con quelli dei fuochi d’artificio, che scendevano dal cielo stellato.


Oggi pomeriggio, gli stendardi, le bandiere, il labaro e un picchetto storico a cavallo sfileranno per le vie principali della Città accompagnati dalla banda musicale “Akrai Città di Palazzolo A.” e dai gruppi “Tamburi di Giarratana” e “Musici e Sbandieratori Città di Floridia”, mentre alle 19.00 la S. Messa celebrata da P. Massimiliano Parisi, alla quale seguirà la tradizionale “A sciuta ra cammira”, cioè lo svelamento della statua del Santo. Un momento attesissimo dato che la venerazione della statua, realizzata nel 1507 dal ragusano Vincenzo Lorefice, è possibile solo durante brevi periodi dell’anno: dal 24 gennaio (Conversione di S. Paolo) al primo febbraio, quando viene ricoperta per essere svelata, come dicevamo, proprio questa sera e rimanere così fino al 15 luglio, data che ricorda l’elezione di S. Paolo, con decreto di Papa Urbani VIII, a santo patrono di Palazzolo Acreide, poi nascosta nuovamente fino al 24 gennaio successivo.

Ma domani ci sarà il momento clou della festa con la maestosa e spettacolare “Sciuta di San Paolo” dalla basilica e la solenne processione con il simulacro e le reliquie del Santo, che ogni anno richiama decine di migliaia di fedeli e turisti.

In quel momento il fragore sarà assordante per le migliaia di fuochi d’artificio, le raffiche di “nzareddi”, i nastri colorati sparati in aria dalla facciata, lo scampanio a festa delle campane e la musica delle bande musicali che accorreranno.

La messa solenne delle 19 nella Chiesa Madre, animata dal “Coro Parrocchiale San Paolo Apostolo” sarà presieduta dal Vescovo di Rotdon, Aurelio Garcia Macias, con la partecipazione del sindaco, Salvatore Gallo, e delle altre Autorità civili e militari della Città.

I bellissimi fuochi pirotecnici, che saranno esplosi quando la seguente processione giungerà a Piazza Nigro, annunceranno, con un po’ di nostalgia, che i festeggiamenti dell’edizione 2025, curata come sempre dal “Comitato festeggiamenti San Paolo Patrono di Palazzolo Acreide”, stanno volgendo al termine.

Spettacoli pirotecnici di: “Vaccalluzzo Events” di Belpasso (CT), “Fuochi Chiarenza” di Belpasso (CT), “FASIMA” di Santa Venerina (CT) e “Tumore” di San Filippo del Mela (Me).

Luminarie curate da “La Lucerna dei F.lli Ferraro” di Gravina di Catania (CT).
Il nostro giornale “Sicilia Tabloid” seguirà la festa con dirette video trasmesse sul canale
https://www.facebook.com/share/v/18uNN3bApW/
Le riprese video fotografiche saranno curate da Roberto Ruggeri (pagina Facebook “Feste e folclore in Sicilia”).

Si ringrazia per la preziosa collaborazione Vito Agosta del “Comitato festeggiamenti San Paolo Patrono di Palazzolo Acreide”, presieduto dal parroco P. Marco Politini.
Programma completo di domani 29 giugno:
Ore 06.00: S. Messa dell’Aurora presieduta dall’Arciprete Parroci.
Ore 07.00: Sparo di 21 colpi a cannone.
Ore 07.30: Arrivo delle bande musicali “Akrai Città di Palazzolo A.” e “Carlo V Città di Carlentini”.
Ore 08.00: S. Messa presieduta dal Rev.do Sac. Marco Serra, Parroco di Buscemi.
Ore 08.30: Sul sagrato della Basilica, benedizione della “spica ri San Paulu”
Ore 08.45: Raccolta delle tradizionali “cuddure di San Paolo”.
Ore 09.00: S. Messa presieduta dal Rev.do Sac. Marco Remondetta, parroco della Chiesa Madre di Canicattini Bagni.
Ore 10.00: S. Messa presieduta dal Rev.do Sac. Fabio Campione, Parroco della Parrocchia Spirito Santo in Bari.
Ore 10.30: Arrivo e benedizione degli animali in Piazza San Paolo.
Ore 10.45: Arrivo del carro del pane e benedizione delle “cuddure di San Paolo”.
Ore 11.00: S. Messa Solenne con Panegirico presieduta dal Rev.mo Mons. Sebastiano Amenta, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Ore 13.00: Maestosa e spettacolare “Sciuta di San Paolo”. Dalla Basilica di San Paolo escono per essere condotte in processione, portati a spalla nuda, le vare con le Reliquie e con il simulacro di San Paolo. Il fragore assordante di migliaia di mortaretti, le raffiche di “nzareddi” lanciati dalla facciata, lo scampanio a festa delle campane, la musica delle bande musicali, accoglieranno i Fercoli sul sagrato per iniziare la processione per le vie tradizionali della Palatiolum medievale seguite da una moltitudine di donne scalze. Durante la processione si rinnoverà il rito della presentazione dei bambini nudi a San Paolo.
Ore 14.15: Rientro dei Fercoli in Chiesa Madre.
Ore 17.00: Centro Studi Fabio Fiorentino, Cerimonia di conferimento del “San Paolo International Award 2025” alla scrittrice e saggista Vittoria Alliata di Villa-franca. A seguire “Lectio Magistralis” di Vittoria Alliata di Villafranca “Un mare di incontri. La Sicilia tra Oriente e Occidente”
Ore 19.00: In Chiesa Madre S. Messa Solenne presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Aurelio Garcia Macias, Vescovo tit. di Rotdon e Sottosegretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, con la partecipazione del Sig. Sindaco, della Giunta, del Presidente e dei Consiglieri del Consiglio Comunale, delle Autorità civili e militari di Palazzolo Acreide, del Dr. Ray Bondin e animata dal Coro Parrocchiale San Paolo Apostolo.
Ore 20.00: Dalla Chiesa Madre Processione del Fercolo con il Simulacro e la Reliquia del Santo Patrono sul carro per le vie della Città, accompagnata dai Complessi bandistici “Akrai Città di Palazzolo A.” e “Carlo V Città di Carlentini”.
Ore 22.00: In Piazza Giovanni Nigro. “Smoking Blu Reggae” in concerto.
Ore 24.00: Arrivo della processione in Piazza G. Nigro e Spettacolo Pirotecnico realizzato dalla ditta Vaccalluzzo Events di Belpasso (CT).
Rientro della Processione in Basilica.
(Luigi Politi)



